
Ville, casali con piscina, vecchie fattorie in collina: le riviste d’interior design e country lifestyle per sognare la tua casa country e andare a vivere in campagna.
Alzi la mano chi almeno una volta ha detto “voglio andare a vivere in campagna“. Tutti almeno lo abbiamo pensato. E se compiere il passo richiede tante valutazioni, sognare nel frattempo non costa nulla. Le riviste di arredamento per la casa sono una delle passioni che mi ha trasmesso mia madre. Le collezioniamo da anni, e non esiste angolo di casa nostra che non le ospiti, dalla camera da letto alla sala, fino al corridoio, per averle sempre a portata di mano e a portata di ispirazione. Se in questo momento storico state pensando di cambiare vita e magari di andare a vivere in campagna, ecco un elenco di riviste di arredamento per la casa che sono proprio quello che ci vuole per trovare ispirazione, idee arredo e, soprattutto, coraggio per fare la scelta di vita migliore che possiate fare.
Perché trasferirsi in campagna? Quali sono i pregi di vivere lontano dal caos della città? Sicuramente, dopo un anno difficile come il 2020 che ha costretto gli italiani entro quattro pareti, le abitudini sono cambiate, e con loro, anche le esigenze. Chi ha avuto la fortuna di trascorrere il lockdown nella propria casa in campagna o in collina ha riscoperto il lusso di avere un giardino a disposizione e di ritrovare il contatto con la natura, al contrario di chi ha dovuto accontentarsi di un balcone di pochi metri quadri per svagarsi un po’.
Il passaggio allo smartworking, poi, ha incentivato tantissime persone a prendere la decisione di cambiare vita e di trasferirsi in campagna con la propria famiglia. Fra le ragioni di chi, un giorno, ha detto “vado a vivere in campagna“, c’è la voglia di lentezza, di vita semplice, di respirare un’aria più pulita, coltivando con le proprie mani frutta e verdura convertendosi al biologico e al sostenibile, passando i momenti liberi in un giardino privato e svegliandosi al mattino con un cinguettio piuttosto che con clacson assordanti.
Se anche una sola di queste cose vi tentano e vi fanno venire voglia di lasciare la vostra casa in città per andare a vivere in una casa di campagna, queste riviste di arredamento per la casa vi convinceranno a compiere il grande passo, grazie alle storie di chi ha dato una svolta alla propria vita proprio trasferendosi fuori città. Se invece siete tra coloro che hanno già cambiato vita, gli editoriali e le splendide immagini di queste riviste vi daranno tantissime idee per arredare con gusto la vostra villetta o il vostro antico casale, ma anche consigli pratici per il restyling fai da te, suggerimenti sui migliori marchi di elementi d’interior design e tanto altro.
Riviste di arredamento per sognare la campagna
Vivere Country
La prima rivista di arredamento casa che fa sognare la campagna è Vivere Country, un magazine dedicato al vivere e abitare in campagna che attraverso le sue pagine fa viaggiare nelle campagne italiane, ma anche nelle campagne inglesi e in quelle di Provenza e di tanti altri luoghi meravigliosi, entrando in punta di piedi nelle dimore di campagna più belle e diverse fra loro. Nel descriverle, ampio spazio viene lasciato alla narrazione delle storie dei proprietari, così come alle immagini degli interni e degli elementi d’arredo degli interior designer più noti al mondo. Ma si parla molto anche di vita in campagna all’aperto in armonia con la natura, di giardini bellissimi da cui trarre ispirazione, di lavori in campagna, di sapori di stagione.

Casa Chic/Speciale Campagna
Una rivista sulle più belle case di campagna è senza dubbio lo speciale di Casa Chic dedicato alle dimore rustiche dal fascino antico (non solo d’Italia). In questa rivista di arredamento le immagini sono protagoniste, facendo sognare la vita calma e lenta fra antichi casali ristrutturati e proprietà rurali riportate in vita. Fra le pagine, vedrete saloni in stile rustico arredati con materiali tradizionali come cotto, pietra e legno, grandi camini, camere in stile country chic, pregiati mobili d’antiquariato, ma anche giardini ed esterni da cui prendere ispirazione. Di Casa Chic amerete i box dedicati alle idee, con spunti originali per la propria casa di campagna, tutti da riprodurre e personalizzare.
Country & Country
Stile di vita country, racconti di vita a contatto con la natura, abitazioni in campagna italiane, ma non solo. La rivista di arredamento Country & Country punta sui dettagli, sui piccoli pezzi unici che donano a una casa personalità, spaziando da uno stile all’altro e dando al lettore tantissimi spunti concreti sugli elementi d’arredo, completi di indicazioni su marchio, collezione, misure, prezzi e altri dettagli utili. Ampio spazio viene lasciato anche a idee weekend e sapori in cucina.

Abitare Country
Per perdersi fra novità, tendenze, materiali e stili per arredare la propria casa in campagna in stile romantico, la rivista Abitare Country è una scatola piena di idee da sfogliare con attenzione. Lo spazio è dedicato al bello dell’abitare in campagna, con esempi di dimore, fattorie, casali con piscina immersi nel verde della campagna italiana, ma anche esempi creativi di dettagli di arredo dal design originale, idee per soggiorni di charme presso hotel di lusso e piccoli boutique hotel in Italia e nel mondo. Un modo diverso di vivere la campagna, facendo sposare lo stile contemporaneo e il sapore antico tradizionale.
Country Style
Un’altra ottima guida che voglio segnalare a chi decide di lasciare la città per andare a vivere in campagna è Country Style, che non tratta semplicemente di dimore in campagna e di stile d’arredamento rustico, ma si concentra proprio sul country lifestyle. Contatto con la natura e giardinaggio, vita sostenibile e riciclo creativo per la realizzazione di decorazioni d’interni ed esterni, idee fai da te semplici ma d’effetto. Molto bella anche la sezione dedicata alle ricette di campagna, con tanti piatti preparati con ingredienti di terra semplici e genuini, proprio come una volta.

Una piccolissima parte della mia collezione
Shabby Style
Che abbiate optato per una villetta in campagna con piscina o per un grande casale recuperato e poi ristrutturato, lo shabby style sarà sempre un’ottima scelta di arredo, che però o si ama o si odia. Se lo amate, questa rivista è quello che fa per voi, e vi sarà di grande aiuto per arredare la casa dei vostri sogni in stile trasandato elegante. Un arredo appunto shabby, trascurato, ma chic, perché la trascuratezza data dalla sovrapposizione e dagli spazi pieni di oggetti è solo apparente, e nasconde un lavoro di invecchiamento e accostamento degli elementi d’arredo molto accurato. Nella rivista troverete tante immagini di interni luminosi e dominati dalle tonalità del bianco, mobili scovati nei mercatini vintage e originali decorazioni fai da te in cui cimentarsi.
Casantica
Vecchie case e antichi ruderi riportati a nuova vita: CasAntica è il primo magazine interamente dedicato alla ristrutturazione delle case del passato. Nato per esaltare il fascino delle dimore in pietra, ha poi esteso i suoi confini fino a includere materiali naturali e antichi come cotto, legno e ferro. Servizi fotografici da sogno, che svelano angoli intimi di bellissime dimore, e testi coinvolgenti caratterizzano questa rivista tra le più consultate fra coloro che già vivono o desiderano vivere in campagna, tanto da aver dato vita a una rivista sorella conosciuta come GiardinAntico, interamente dedicata agli spazi esterni delle dimore rustiche e alla loro completa ristrutturazione. Anche il blog sul sito di CasAntica è un bellissimo spazio d’ispirazione.

Ville e casali
Questa rivista è interamente dedicata a ville e casali e, appunto per questo, al suo interno propone principalmente (ma non solo) bellissime dimore di campagna. Immobili di prestigio, arredamento d’interni e d’esterni, costruzioni, restauri e ristrutturazioni, progetti di architettura, mercato immobiliare in Italia e all’estero, ma anche progetti per il giardino e enogastronomia, tutto nel caratteristico mood country living. Oltre alla rivista, anche il sito vi farà sognare grazie alla sezione sempre aggiornata con una selezione di contenuti interessanti e d’ispirazione in anteprima che è possibile sfogliare fino alla fine accedendo alla rivista in formato digitale.