friuli in autunno
Viaggi in Italia

Vacanze in Italia: 10 idee weekend per l’autunno 2020

Una selezione di città d’arte, borghi, paesaggi da cartolina per vacanze o weekend in Italia in autunno.

Tappeti di foglie scricchiolanti lungo le strade, maglioni morbidi e dai toni caldi, le prime castagne davanti al caminetto e tisane a volontà. Nonostante le piogge incessanti che lo caratterizzano, l’autunno è la stagione perfetta per scoprire alcuni dei posti più belli d’Italia. Esistono luoghi e città italiane che in autunno prendono letteralmente vita, cambiando colore e regalando panorami splendidi.

Dunque, quale stagione migliore per visitare e vivere alcuni dei più bei posti del nostro Paese? Ecco una lista di idee per vacanze e weekend in Italia per l’autunno 2020 da cui prendere spunto per la vostra prossima vacanza romantica o per un weekend in totale relax con la famiglia. Si tratta di una selezione accurata di città d’arte, ma anche di valli in cui immergersi per coglierne l’essenza, e di borghi antichi bellissimi da visitare anche per conoscerne i sapori più tradizionali. Se quindi stai cercando il posto perfetto per la tua vacanze d’autunno in Italia, dai un’occhiata a queste idee diverse dal solito e prepara la valigia!

Vacanze in Italia in autunno: 10 idee

1) Siena

Uno dei luoghi ideali dove andare in vacanza in autunno è sicuramente Siena. Profondamente storica e piena di cose bellissime da vedere, questa città d’Italia che domina, fra le altre, la Toscana, è un gioiello da scoprire lentamente. Perdendovi fra i vicoli della città che si aprono a raggiera da Piazza del Campo, la famosa piazza del Palio di Siena, verrete a contatto con botteghe d’artigianato locale, antiche tipografie, gallerie d’arte uniche nel loro genere, palazzi storici che si susseguono impreziosendo le vie e splendide architetture sacre. Vi basterà spostarvi di poco per penetrare nello splendido paesaggio collinare del Chianti, dove fra i vigneti culla dell’omonimo vino e i campi adagiati su dolci curve sinuose si stagliano piccoli borghi antichi e l’antica Via Francigena. Da qui, non perdetevi la bella San Gimignano con le sue torri, dove la lavorazione della pelle vi stregherà e le possenti mura degli edifici del borgo vi scalderanno in una giornata di pioggia.

2) San Candido

E fra le idee weekend e vacanza d’autunno non può mancare la meravigliosa San Candido, una delle più belle città d’Italia e del Trentino in assoluto. Amata soprattutto d’estate e d’inverno, a parer mio è in autunno che San Candido va assolutamente visitata, per godere di alcuni dei paesaggi più caratteristici del nostro paese. Circondata da monti innevati alternati a colline verdeggianti, di questa graziosa cittadina vi rimarranno nel cuore l’odore di cannella che pervade le vie, le tazze in ceramica bollenti, il freddo pungente ma piacevole sulle guance e il foliage da cartolina. Con l’occasione, da qui, partite alla volta delle vicine Bolzano e Brunico e, se amate l’avventura, raggiungete Lienz, la prima città dell’Austria che si incontra lasciando l’Italia, e immergetevi in un’atmosfera magica fra paesaggi da fiaba.

3) Verona

E per la serie città d’Italia bellissime perfette da visitare in autunno, ecco Verona, la città degli innamorati. La grandiosa Arena, i palazzi nobiliari, le caratteristiche piazze storiche, i ponti romantici dove il tempo sembra essersi fermato fanno di Verona un gioiello da scoprire durante una vacanza all’insegna della pace e della bellezza. Se potete, a sera, spingetevi fino a Peschiera del Garda, un piccolo borgo affacciato sul Lago di Garda che si trova a neanche 10′ da Verona e che vi stregherà per la sua bellezza.

4) I borghi delle Langhe

In Piemonte si trova uno dei territori più fertili d’Italia. L’ideale per un weekend di quiete, le Langhe in autunno sono una festa, con i vigneti, il tartufo, i formaggi e altri prodotti locali da acquolina in bocca. Fra le immense distese collinari, poi, giacciono alcuni dei borghi medievali più belli d’Italia che meritano di essere visitati. Se dovete fare una selezione, non perdetevi Asti e la zona del Monferrato, dove fra degustazioni di vini e di formaggi godrete dei più bei piaceri del palato, rigorosamente con vista sulle colline.

5) Pietrasanta

Ancora in Toscana, ma questa volta a Pietrasanta. Città del marmo e degli artisti, questo piccolo gioiello in provincia di Lucca è adagiato nel territorio della Versilia, terra raffinata sospesa fra le Alpi Apuane. Godetevi il centro della città, con le sue esposizioni d’arte moderna che vestono la piazza principale, e poi spingetevi fino al lungomare, dove lo splendido Pontile di Pietrasanta ospita altre belle sculture in marmo tutte da ammirare. Da qui, in un attimo, arriverete a Forte de’ Marmi, una delle più rinomate città della Toscana, nonché una delle mete per una vacanza in Italia più amate.

6) La Marca Maceratese

Sono tanti i motivi per cui quest’anno potreste scegliere le Marche come meta per un weekend d’autunno. L’ampia area comprendente la provincia di Macerata si rivela essere variegata al punto giusto e perfetta per ogni esigenza: scegliete Porto Recanati per gustare un brodetto fra le case colorate dei pescatori, immergetevi nella natura fra le alture dei Monti Sibillini e infine dedicatevi alla scoperta lenta di alcuni dei borghi più belli delle Marche e d’Italia, fra cui Montecosaro, Treia, Recanati e Cingoli, per deliziare il palato con specialità culinarie marchigiane. E, se siete attratti dall’arte, senza pensarci due volte, partite alla volta del capoluogo delle Marche e immergetevi in alcuni dei musei di Macerata più belli per sognare fra saloni incantati, senza dimenticare di affacciarvi al famoso Sferisterio di Macerata, noto per ospitare in estate spettacoli d’opera di grande rilevanza.

7) Sulmona

Questo autunno andate alla scoperta di una delle città più curiose e dolci dell’Abruzzo. Città natale dell’Ovidio delle Metamorfosi, Sulmona è incastonata fra i monti del Parco Nazionale della Majella, che la incorniciano e proteggono, sbucando candidi di neve da ogni angolo della città. Sceglietela per il vostro weekend in Italia nella stagione autunnale per scoprirne arte e storia, ma soprattutto per conoscerla come grande centro di produzione di confetti. Lungo la via principale i più golosi troveranno un vero e proprio paese dei balocchi, dove botteghe di confetti colorati di ogni forma e gusto e splendidi bouquet di fiori da mangiare addolciranno la vostra giornata.

8) Viterbo

La città dei Papi, in pieno autunno, è sempre una buona idea per una vacanza in Italia, quantomeno per immergersi nel calore delle acque termali della città. Oltre le chiese, gli innumerevoli palazzi storici, i musei etruschi e della ceramica della Tuscia, trova spazio a Viterbo una delle più belle zone termali del Lazio, ammantata da leggende e storie di epoca romana. Restate fino a quando si fa buio, quando cioè la grande vasca d’acqua bollente si cosparge di vapori inebrianti.

9) Cividiale del Friuli

Cividale del Friuli è una di quelle perle d’Italia forse ancora non così note, che invece meritano una visita per le bellezze e i tesori di cui è colma. Particolarmente legata alle vicende della Grande Guerra (da non perdere il Museo dedicato presso l’ex stazione della città), Cividale si presenta come un borgo tranquillo, fatto di graziose dimore e palazzi nobiliari, che nasconde misteri tutti da svelare. Fra i sotterranei ricavati nelle zone dell’Ipogeo Celtico, proprio a ridosso del fiume Natisone, e le leggende che si raccontano sul Ponte del Diavolo, questa città è un susseguirsi di stradine curate, botteghe gastronomiche e osterie nelle quali gustare i piatti della tradizione povera friulana influenzata dalla cultura Slovena. Un vero tuffo nella storia a 360°.

10) Torino

Fra le idee per vacanze e weekend d’autunno in Italia merita un posto speciale Torino, la bella città piemontese che non cessa mai di sorprendere. Città del cinema (visitate la Mole Antonelliana per un viaggio affascinante nel Museo del Cinema) e del famoso Museo Egizio, ma anche della gianduia, delle esposizioni artistiche lungo gli austeri vialoni. Ma Torino è anche la città dell’esoterismo, con i suoi misteri da svelare attraverso tour dedicati, e dei mercatini storici in cui trovare chicche vintage e pezzi d’antiquariato unici (per info dettagliate  clicca su questo post).

Condividi:

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto.