vacanza nelle marche estate al mare
Marche Viaggi in Italia

Vacanza nelle Marche: tre borghi sulla Riviera del Conero

Tre borghi per una vacanza d’estate sulla Riviera del Conero, nelle Marche: spiagge,  cose da vedere e dove mangiare.

Se questa estate volete trascorrere una vacanza al mare senza andare troppo lontano, la Riviera del Conero nelle Marche, conosciuta soprattutto per la rinomata Spiaggia delle Due Sorelle, potrebbe essere il posto perfetto per voi. Il tratto di costa bianchissima che si affaccia verso la Croazia, infatti, offre molto più di semplici spiagge, perché è anche ricca di borghi da visitare ed esperienze nella natura da vivere tutte d’un fiato, sia al mare che in montagna.

Che voi partiate con tutta la famiglia, in coppia oppure con gli amici, la vostra vacanza in estate nelle Marche sulla Riviera del Conero sarà indimenticabile, e vi farà scoprire una bellissima parte di questa regione che non smette mai di stupire, e che negli ultimi tempi sta vedendo una grande affluenza di viaggiatori e amanti del turismo lento.

In questo articolo ho selezionato tre comuni della Riviera del Conero che si trovano sul mare e che consiglio per una vacanza tranquilla e al tempo stesso per nulla noiosa, che sia all’insegna del mare, della tranquillità, ma anche del buon cibo e di attrazioni interessanti per passare giornate diverse.

Vacanza nelle Marche: i borghi sulla Riviera del Conero

Sirolo

Sirolo è un piccolo borgo medievale in provincia di Ancona a picco sul mare, immerso nel verdissimo Parco del Conero, in cui si respira un’atmosfera a dir poco romantica. Una stradina a senso unico vi porterà nella piazza vitale del centro, alla fine della quale, attraversato un piccolo viale alberato, vi ritroverete nel Belvedere panoramico di Sirolo, il più bello di tutta la Riviera. 

Non perdetevi la suggestiva fontana con scultura di Genemans, che raffigura Apollo e Venere uniti in volo sul mare di Sirolo, da ammirare per ore da ogni prospettiva, l’elegante Chiesa San Nicola di Bari, la cui torre si ammira anche dal mare, il piccolo Teatro Cortesi del 1873 e l’antico Arco Gotico, altro punto d’accesso al borgo. Sempre nel borgo, non perdete l’opportunità di pranzare vista mare nel rinomato Ristorante della Rosa, e di gustarvi un panino gourmet da Pa’, adiacente al ristorante.

Ma Sirolo ospita anche bellissime spiagge, alcune facili da raggiungere anche a piedi o con i mezzi, come la rinomata Spiaggia Urbani e la Spiaggia di San Michele e dei Sassi Neri. E sempre a Sirolo si trova la spiaggia più famosa di tutta la Riviera del Conero, da non perdere se state trascorrendo una vacanza nelle Marche nella stagione estiva: la Spiaggia delle Due Sorelle. Nascosta e selvaggia, si può raggiungere solo via mare, partendo dal porto di Numana con gli appositi traghetti, oppure, per i più sportivi, in canoa dalle spiagge adiacenti accessibili a piedi.

Numana

Altro piccolo gioiello da visitare durante una vacanza nelle Marche è Numana, che si distingue anch’essa per panorami mozzafiato aperti sul mare e vicoli pittoreschi. Rimarrete incantati dai colori pastello delle vecchie case dei pescatori, che in passato scendevano in mare passando per la famosa Costarella con le loro reti, dal panorama di Piazza Nova sul Conero e sulla Spiaggia dei Frati, e dal belvedere che ospita la vecchia Torre di Numana e il Monumento al Pescatore di Genemans che si apre sul tratto di costa di Marcelli, altra comoda località di mare, e sul porto di Numana. 

Una visita a Numana non può avvenire senza un pranzo o una cena presso il ristorante più famoso, La Torre, che oltre a servire ottimi piatti di pesce in un ambiente elegante, si trova in una posizione bellissima, proprio affacciato sul turchese dell’Adriatico.

Per quanto riguarda le giornate al mare, Numana ha due bellissime spiagge. La prima, quella che si vede da Piazza Nova, è la Spiaggia dei Due Frati, anche chiamata Spiaggia di Numana Alta; di ghiaia fine, nel tipico scenario roccioso del Conero, offre varie calette ed è raggiungibile sia dal porto che dal centro della cittadina. La seconda, meno scenografica ma comunque comoda e attrezzata, è quella di Numana Bassa, a pochi passi dal porto. 

Porto Recanati

Leggermente distante dal Monte Conero, ma con una vista stupenda dello stesso volgendo lo sguardo a sinistra, Porto Recanati è il tipico borgo di pescatori piccolo e accogliente in cui passare una piacevole e comoda vacanza d’estate nelle Marche. A differenza di Sirolo e Numana, che sorgono a picco sul mare, Porto Recanati si sviluppa in pianura a ridosso di una spiaggia di ciottoli. Un romantico e curato lungomare pedonale, pieno di casette dai mille colori, sarà il luogo delle vostre lunghe passeggiate in direzione Conero, occasione anche per rilassarsi osservando i pescatori che lanciano il serraglio. Soprattutto di sera, fra gli abitanti che giocano a carte sull’uscio di casa e il susseguirsi di lidi che si animano, sarà bellissimo rilassarsi e fare quattro chiacchiere. 

Nella parte interna del borgo, oltre ai vicoletti pittoreschi, visitate la bellissima torre medievale del Castello Svevo e la Pinacoteca, non lontani dalla spiaggia, godendovi uno spettacolo serale nell’arena interna. Assaggiate il famoso brodetto anconetano da Il Diavolo del Brodetto, mangiate una coppa gelato squisita da Giorgio, sulla piazza principale di Porto Recanati, e concludete una delle vostre giornate da Balneare Antonio, per una serata fra amici con cena sulla spiaggia, in una location magica.

Se avete voglia di scoprire di più su questa parte della Riviera del Conero, poi, fate visita all’antica Abbazia di Santa Maria in Potenza e all’area archeologica Città Romana di Potenzia, per respirare un po’ di storia.

La Riviera del Conero: qualche informazione

Oltre i Colli dell’infinito, sorge il Monte Conero, che dagli stessi colli appare come un grande gigante che spunta al di là di campagne coloratissime, dominando la costa adriatica. La Riviera del Conero è una delle principali attrazioni della regione Marche e dell’Italia, e comprende località di mare  di Ancona, Portonovo, Sirolo, Numana, Marcelli, Scossicci, Porto Recanati, Potenza Picena. Qui si susseguono spiagge e calette piccole, contenute e per lo più sassose facilmente raggiungibili, ma all’altezza del Promontorio vi sono anche sentieri di diverse difficoltà che conducono a spiagge nascoste e selvagge che vale la pena di visitare, come la Strada del Monte che porta alla splendida Spiaggia di Mezzavalle, regalando scorci che tolgono il fiato. 

A rendere la Riviera del Conero il luogo perfetto per una villeggiatura è proprio la possibilità di godersi un mare più volte Bandiera Blu, senza rinunciare alla visita di borghi marini e collinari ricchi di storia e di arte e ad attività sportive nella natura, come il trekking e gli sport di mare. 


Se stai organizzando un viaggio nelle Marche dai un’occhiata anche all’articolo sui borghi più belli al mare e in collina, su cosa vedere nelle Marche il prossimo autunno e sui ristoranti nei dintorni di Macerata. Oppure leggi gli articoli dedicati a Treia, il borgo del famoso Gioco del Bracciale, Ascoli Piceno, la città di Travertino e il Palazzo Buonaccorsi di Macerata che ospita bellissime esposizioni.

Condividi:

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto.