weekend

Il Castello Odescalchi di Ladispoli: un gioiello medievale sul mare laziale

Tutto quello che c’è da sapere su uno dei posti più belli da vedere nel Lazio. Dove si trova, cosa vedere nei dintorni e come arrivare al Castello Odescalchi di Palo Laziale a Ladispoli. Se doveste organizzare una vacanza in…

Cosa vedere a Tivoli e dintorni in due giorni, fra domus romane, giardini e terme

Domus romane, giardini, sorgenti termali, vicoli medievali, panorami mozzafiato, ristoranti dove mangiare prodotti locali. Un itinerario di due giorni (e oltre) alla scoperta delle più belle cose da vedere e da fare a Tivoli e dintorni. Virgilio la chiamava Tibur…

Un weekend nella natura nel Lazio: i borghi dell’Alta Valle del Velino e il Monte Nuria

Il mio weekend fra borghi medievali, resti romani, percorsi nella natura, panorami di montagna mozzafiato, prodotti del territorio. Ecco cosa vedere, cosa fare e dove mangiare nell’Alta Valle del Velino in un weekend. Il mio weekend a contatto con la…

Vacanze nelle Marche: gli 11 borghi più belli al mare e in collina

Un elenco dei borghi più belli da visitare nelle Marche fra il mare e le colline, per una vacanza on the road o un weekend fuori porta: perché visitarli, cosa vedere e dove mangiare. Se anche voi quest’anno avete intenzione…

Cosa vedere ad Ascoli Piceno, la città di travertino

Ascoli Piceno è uno dei gioielli delle Marche. Ecco una mini guida su cosa vedere tra piazze rinomate, edifici storici, chiese gotiche e cibo locale. Ascoli Piceno è una di quelle città italiane che, per bellezza e storia, catturano anima…

Numana nella Riviera del Conero, fra colori pastello e ristoranti sul mare

Numana in un giorno, fra case pastello e monumenti, ristoranti dove mangiare, panorami e spiagge sulla Riviera del Conero. In questo periodo di scoperta della regione Marche mi sono spinta a sud di Ancona, e mi sono fermata a Numana…

Villa d’Este a Tivoli: l’incontro fra natura, arte e architettura

Un viaggio di poche ore alla scoperta di una delle ville più belle del Lazio, fra le sale del palazzo, i giardini e le fontane monumentali. Villa d’Este a Tivoli è uno dei posti incantati nei pressi di Roma da…

Cosa fare e cosa vedere a Verona in un giorno: l’itinerario perfetto

Un itinerario tra vicoli antichi, eleganti piazze storiche e bellezze monumentali tutte da scoprire. Ho visitato questa città incantevole più volte negli ultimi quattro anni, un po’ per lavoro, un po’ per affetto. Ma vedere questo piccolo gioiello nel periodo…

Cosa vedere e cosa fare a San Candido sulle Dolomiti

Per una vacanza perfetta nel territorio delle Dolomiti, in Trentino-Alto Adige, San Candido merita una visita. Fra escursioni, visite ai borghi antichi e passeggiate spensierate, ecco cosa vedere, cosa fare e dove dormire a San Candido. Se ancora non siete…

Torino: dieci cose da fare assolutamente in città

Piazze maestose, mercatini vintage, eleganti caffè, piole. Ecco 10 cose da fare nella città del cinema e dell’esoterismo. Torino è una di quelle città in cui mi ritrovo puntualmente ogni anno per motivi di lavoro nel periodo invernale ma che…

Vacanze in collina a Treia, uno dei borghi più belli d’Italia

Giochi storici, panorami da cartolina e buon cibo. Treia è la meta perfetta per una vacanza di relax in collina fra alcuni dei borghi più belli d’Italia e delle Marche. Scopriamola insieme! Fra le tante cose da vedere nelle Marche…

Villa Sabolini: l’hotel perfetto dove dormire a Siena

Una dimora storica con piscina e giardini, adagiata fra i vigneti del Chianti e la famosa Via Francigena. Villa Sabolini è l’hotel perfetto dove dormire a Siena per visitare la Val di Chianti. Se state organizzando un weekend in Toscana…

error: Il contenuto è protetto.