natura

Simboli della Sicilia: profumi isolani fra storie e leggende

I profumi siciliani più intensi e le loro leggende: ecco piante e frutti simboli della Sicilia. Il basilico fresco, i giardini di aranci, gli alberi di limoni, i fichi d’India maturi. Ormai anch’essi, come teste di Moro, pigne e Trinacrie, sono…

Cosa vedere nelle Marche in autunno 2021: tre posti immersi nella natura

Tre luoghi in cui andare da ottobre a dicembre nell’entroterra marchigiano. Ecco cosa vedere nelle Marche in autunno fra suoni della natura e foliage.  Di cose da vedere nelle Marche ce ne sono tantissime, prima di tutto per via della grande…

Cosa vedere a Tivoli e dintorni in due giorni, fra domus romane, giardini e terme

Domus romane, giardini, sorgenti termali, vicoli medievali, panorami mozzafiato, ristoranti dove mangiare prodotti locali. Un itinerario di due giorni (e oltre) alla scoperta delle più belle cose da vedere e da fare a Tivoli e dintorni. Virgilio la chiamava Tibur…

Un weekend nella natura nel Lazio: i borghi dell’Alta Valle del Velino e il Monte Nuria

Il mio weekend fra borghi medievali, resti romani, percorsi nella natura, panorami di montagna mozzafiato, prodotti del territorio. Ecco cosa vedere, cosa fare e dove mangiare nell’Alta Valle del Velino in un weekend. Il mio weekend a contatto con la…

Cose da vedere in Sicilia: le Grotte di Mongiove

Il luogo ideale per una vacanza al mare in Sicilia, fra spiagge incontaminate e pace dei sensi. Tutto ciò che c’è da sapere sul borgo di Mongiove in provincia di Messina e le sue splendide grotte e come raggiungerle. Nella…

error: Il contenuto è protetto.