Una selezione di gallerie d’arte, atelier e botteghe artigiane fra le più belle di San Gimignano. Ecco cosa vedere nella città medievale toscana.
A metà strada fra Firenze e Siena, dolcemente adagiata fra le colline fertili del Chianti, San Gimignano si erge in tutta la sua bellezza. Se state scoprendo questa parte della Toscana, percorrendo le sinuose vie immerse nel verde, la riconoscerete subito dalle maestose torri che si innalzano verso il cielo, oggi quattordici, ma in passato ben settantadue, che stavano a designare il potere delle più ricche famiglie della città. Le cose da vedere a San Gimignano, borgo antico fortificato Patrimonio UNESCO, sono davvero molte, ma in questo articolo mi soffermerò soltanto su due degli aspetti più interessanti della città: l’arte contemporanea e l’artigianato.
La Toscana è uno dei centri nevralgici del Made in Italy e, a San Gimignano, dove pelletterie e botteghe di ceramiche riempiono i vicoli, la tradizione italiana si sposa con la modernità, dando spazio all’arte contemporanea. E il contrasto che ne emerge rende il borgo unico nel suo genere.
Se dunque vi state chiedendo cosa vedere a San Gimignano oltre agli splendidi panorami da cartolina e ai vicoletti nascosti nella pietra, date un’occhiata alla mia selezione di alcune delle più belle gallerie d’arte e botteghe d’artigianato di San Gimignano. Appuntatevi questi luoghi incantevoli che si snodano lungo il corso principale della città e preparatevi a una giornata fatta di dipinti, sculture contemporanee, pelle fiorentina, tesori d’antiquariato e tante altre meraviglie da riportare a casa con voi come souvenir.
Cose da vedere a San Gimignano
Le gallerie d’arte e i negozi di antiquariato
Se chiedete alla gente del luogo quali cose vedere a San Gimignano, sappiate che tutti vi risponderanno di fare il pieno di bellezza fra arte e artigianato. Gli appassionati di arte contemporanea e di arte in generale ameranno San Gimignano, che all’atmosfera tipicamente medievale contrappone la creatività e originalità artistica che investe di colore il centro storico. Vedrete splendide gallerie d’arte all’avanguardia ricavate all’interno di spazi antichi con mura in pietra e opere d’arte di artisti affermati ed emergenti acquistabili, ma troverete anche piccoli studi di fotografia storici, esposizioni di tele e dipinti dal gusto classico, negozi di ceramiche e d’antiquariato, pelletterie con gemme senza tempo. Ecco la mia selezione.
Gallerie d’arte contemporanea da vedere a San Gimignano:
- Galleria Gagliardi (Via San Giovanni, 57): due sculture rosse curiose poste ai lati dell’ingresso caratterizzano l’esterno di questa galleria che ospita una serie di opere davvero originali e selezionate con cura. Le opere esposte sono creazioni di tantissimi artisti diversi e spiccano nel bianco ottico delle pareti. In una parola: raffinatezza.
- Galleria Continua (Via del Castello, 11): tre amici con il progetto di inserire l’arte contemporanea nel contesto rurale di San Gimignano. Presente a livello internazionale, è una delle più attive del mondo. Entrando in questo ex teatro, non vedrete soltanto opere, ma farete una vera e propria esperienza di viaggio. In una parola: suggestione.
- ISculpture (Via San Giovanni, 56): Al piano terra di un edificio storico, Francesca e Patrick vi condurranno in un viaggio fra meravigliose sculture italiane ricavate da legno, bronzo, ceramica, ferro, marmo e altri elementi. In una parola: arte italiana.
- Nous Art Gallery (Via Cellolese, 3/D): uno spazio imbiancato in cui risaltano tele, sculture e altre opere d’arte tutte rigorosamente nei toni caldi e naturali che comunicano pace interiore. In una parola: catarsi.
Atelier e botteghe artigiane da vedere a San Gimignano:
- Pantani Arte (Via San martino, 32): un negozio che è anche un laboratorio in cui la tradizione del legno intagliato e quella della pittura ad acquerello e ad olio si fondono per ricreare un mondo da fiaba, fatto di mongolfiere colorate e di un Pinocchio ritratto in tutti i modi. Visitate il sito per scoprire la loro storia affascinante.
- Antiquariato Curini (Via S. Matteo, 81): un luogo incantevole che sembra creato apposta per perdersi nel design d’altri tempi. Se siete fortunati, insieme all’appassionato proprietario potrete accedere all’antica cantina di 800 anni con anfore di terracotta e bellissimi pentoloni in rame che pendono dal soffitto.
- Foto Fontanelli (Piazza Duomo): la Toscana in cartolina e in fotografia, ma anche la Toscana della vita quotidiana e dei paesaggi e panorami mozzafiato. Questo storico studio fotografico vi attirerà da fuori e vi trascinerà in un mondo fatto di borghi, natura e ruralità.
- La Bottega del sale (Piazza Duomo): un altro atelier da visitare senza pensarci due volte, con una collezione di fotografie di architetture e paesaggi da assaporare tutte d’un fiato. L’artista e proprietario, Duccio Nacci, vi racconterà i suoi momenti artistici e sarà un piacere starlo ad ascoltare.
- Ceramiche Leoncini (Via San Giovanni, 60): un meraviglioso mondo fatto di ceramiche artistiche in cui trovano posto oggetti creati e decorati con grande maestria e creatività dai fratelli Leoncini. Una vera e propria bottega piena di gemme e di storia artigiana.
- Le Torri Pelletteria (Via San Giovanni, 22): pelle di qualità a un prezzo onesto, ma soprattutto Made in Italy. Entrerete in questa bottega e sarete invasi dall’inconfondibile odore della pelle. Un vero esempio di tradizionale pelletteria toscana in cui scegliere con cura il proprio accessorio.