La ricetta delle pappardelle all’uovo fatte in casa con sugo e spuntature di nonna Italia: tradizioni di famiglia che non passano mai.
Pappardelle, tagliatelle, gnocchi, ravioli e infiniti altri tipi di pasta all’uovo fatta a mano. Di pasta fatta in casa nonna Italia è l’esperta della famiglia e, in vita sua, fra il ristorante in cui lavorava e una casa affollata sotto le feste, di pasta fatta interamente a mano ne ha preparata e cucinata davvero tantissima. Le pappardelle all’uovo fatte in casa però sono una vera e propria tradizione senza tempo, e in Italia, si sa, la famiglia viene al primo posto. Fra la semplicità degli ingredienti, la preparazione della pasta fatta di gesti preziosi che si tramandano nel tempo e il momento in cui il piatto arriva sulla tavola, la pasta fresca fatta in casa è molto più di un piatto semplice e genuino, perché parla di calore e di famiglia.
E se è vero che la tradizione della pasta all’uovo fatta a mano ormai si stia perdendo, non si può dire lo stesso a casa di nonna Italia, che a 84 anni continua a mantenere viva una consuetudine familiare. Ecco allora la sua ricetta delle pappardelle all’uovo fatte in casa, rigorosamente con sugo e salsicce e spuntature di maiale. Dagli ingredienti, alla preparazione, fino alla messa a tavola, vi descrivo tutti i passaggi, così come me li ha descritti lei mentre impastava col sorriso.
Pappardelle fatte in casa: la ricetta di nonna Italia
Ingredienti
Per il sugo
- salsicce
- spuntature di maiale
- pomodoro da sugo a pezzi
- passata di pomodoro
- cipolla
- sedano
- carote
- basilico
- sale
- pepe
- sale q.b.
Per le pappardelle all’uovo
- farina 00
- uova
- acqua
Preparazione
Nonna Italia dice “più bolle il sugo e meglio è!“. E allora la prima cosa da fare è mettere tutti gli ingredienti per fare il sugo in una grande pentola (tranne la passata di pomodoro) a crudo e lasciar cuocere con coperchio il tutto a fuoco lentissimo. Quando il pomodoro è perfettamente cotto, aggiungete anche la passata di pomodoro. Dopo almeno due ore di cottura, solo quando vedrete il liquido che si è depositato sopra il sugo (che non è altro che il grasso della carne), allora potete spegnere il fornello.
Mentre il sugo cuoce lentamente, mettetevi all’opera con le pappardelle all’uovo. Sulla spianatoia create una montagna di farina e poi apritela con le mani per creare un vuoto al centro dentro cui mettere le uova intere. Iniziate a sbattere le uova con una forchetta e a incorporare anche la farina, fino a creare un impasto da lavorare con le mani per circa 10′ con molta energia.
Quando l’impasto sarà liscio – se non è perfetto è meglio, perché “così la pasta trattiene meglio il sugo” – , lasciatelo riposare per qualche minuto e poi cominciate a stenderlo con il mattarello sulla spianatoia dopo averla spolverata con la farina – “che va buttata così, di traverso“-.
Quando la sfoglia avrà raggiunto 2 mm di altezza, fatela riposare di nuovo: siamo pronti per tagliare le pappardelle all’uovo fatte in casa. Piegate la sfoglia più volte fino a creare una sorta di rotolo e con un coltello affilato tagliate le pappardelle (la larghezza delle pappardelle di nonna Italia è di circa 2 cm) e posizionatele su un vassoio con un panno sulla base, lasciando libera una parte del panno stesso che servirà per coprire tutte le pappardelle una volta pronte.
Dopo un’oretta fate bollire l’acqua e buttate giù le pappardelle. Le pappardelle all’uovo fresche cuociono in pochissimi minuti. Una volta pronte, conditele con il sugo e le pappardelle all’uovo fatte in casa sono pronte per essere gustate.