castello odescalchi di palo laziale: passeggiata sulla spiaggia
Lazio Roma città eterna

Il Castello Odescalchi di Ladispoli: un gioiello medievale sul mare laziale

Tutto quello che c’è da sapere su uno dei posti più belli da vedere nel Lazio. Dove si trova, cosa vedere nei dintorni e come arrivare al Castello Odescalchi di Palo Laziale a Ladispoli.

Se doveste organizzare una vacanza in famiglia nel Lazio oppure un weekend romantico al mare sul litorale romano, non potete perdervi il Castello Odescalchi di Palo Laziale. Annoverato come una delle cose più belle da vedere nel Lazio, il Castello Odescalchi di Palo Laziale, più comunemente noto come Castello Odescalchi di Ladispoli, si trova perfettamente a metà strada fra le spiagge nere e ferrose di Marina di Palo e il villaggio chic di Marina di San Nicola, in una zona abbastanza isolata, dove il mare è limpido e calmo, e al massimo potrete incontrare qualche pescatore che contempla in silenzio l’orizzonte.

Il Castello Odescalchi di Palo è una tipica fortificazione medievale che intorno al 1100 è stata uno dei luoghi principali di difesa del litorale laziale dalle incursioni nemiche, grazie alle sue torri di guardia poste in posizione favorevole. Nel corso dei secoli poi, il Castello di Ladispoli è passato nelle mani di varie importanti personalità, tra nobili, cardinali e papi, fra cui Francesco Orsini, Papa Alessandro VI, Felice Orsini della Rovere, il Cardinal Alessandro Farnese, Papa Sisto V, i Cardinali Flavio e Virgilio Orsini, Livio Odescalchi, Papa Innocenzo XII, il Duca Grillo di Genova.

Oggi il castello appartiene agli Odescalchi, un’illustre famiglia nobile italiana che lo acquistò nel lontano 1780, e si presenta come un’imponente struttura che domina Palo Laziale e si affaccia in tutta la sua grandiosità sulla costa di Ladispoli, circondato dal verde della Macchia Mediterranea e da una fitta scogliera che la cinge rendendola particolarmente scenografica.

Si tratta di una delle location senza dubbio più gettonate per matrimoni ed eventi, anche se da fuori non si percepisce a fondo la bellezza del luogo, per via di alcuni edifici fatiscenti che danno sulla spiaggia e rovinano un po’ l’atmosfera, ma che comunque ricreano una magia particolare. Vi auguro di avere l’occasione di visitarlo all’interno, magari in occasione di un evento, per vedere con i vostri occhi la meraviglia di cui vi parlo. Fra mura in pietra, immensi giardini curati ad arte e torri illuminate, questo castello affacciato sul blu del Mar Tirreno, vi catapulterà nella vostra fiaba preferita.

Info utili

Dove si trova il Castello Odescalchi di Palo Laziale: Ladispoli e i luoghi di visitare

A poco più di 30 km da Roma si apre Ladispoli, una cittadina che sorge sul mare e che oggi è considerata uno dei posti più belli in cui andare al mare nel Lazio vicino Roma. Porto etrusco prima, colonia romana poi, Ladispoli fu uno dei luoghi più amati dai facoltosi romani, i quali vi costruirono le loro grandi ville a ridosso della spiaggia. Andare al mare a Ladispoli significa immergersi completamente nel passato, fra architetture romane di epoca imperiale e strutture etrusche antiche tutte da visitare, senza rinunciare alla buona cucina locale a base di pescato e al divertimento.

Perdetevi fra ruderi etruschi che sbucano lungo le dune del lungomare di Palo e i resti di ville romane di epoca imperiale, come quella di Marina di Palo, oppure ville dal sapore rustico, come quella della Grottaccia, senza dimenticare la villa di Pompeo che si incontra raggiungendo Marina di San Nicola, con le sue terme e i giardini. Ammirate la suggestiva Torre Flavia, vecchia torre di avvistamento della città risalente al Medioevo e distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, adagiata in una palude protetta, e lasciatevi stregare da questo luogo selvaggio a ridosso del mare di Ladispoli, dove fra i ruderi romani e il relitto di una nave mercantile romana, il tempo sembra essersi fermato.

Tra le cose da vedere a Ladispoli non fatevi sfuggire, oltre alla visita al Castello Odescalchi di Palo Laziale dall’esterno, le affascinanti tombe a tumulo della ormai quasi perduta Necropoli etrusca dei Monteroni, dove traccia il suo passaggio l’antica Via Aurelia che da Roma porta al mare di Ladispoli. I resti delle tombe etrusche sono una delle ricchezze più grandi del Lazio, e si trovano anche in altre città della regione. Assolutamente fra le cose da vedere a due passi da Roma.

Se poi vi trattenete anche la sera, dopo una giornata fra meraviglie del passato, tuffi nel Tirreno e un po’ di sano divertimento sulle coloratissime tavole da surf che planano sulle onde di San Nicola, fatevi tentare da uno dei ristorantini di pesce sul mare di Ladispoli che servono il pescato locale, come il romantico Papeete o il sofisticato Malibù, e gustatevi un tramonto infuocato dal tavolo, prima di scatenarvi in un ballo sulla spiaggia.

Come arrivare al Castello Odescalchi di Ladispoli

Se volete raggiungere il Castello Odescalchi di Ladispoli a piedi, l’unico modo è accedere direttamente dalla spiaggia. Potete anche arrivare in auto alla Vecchia Stazione di Palo, dove potete parcheggiare, e poi incamminarvi all’interno dell’area verde che collega Palo a San Nicola, alla fine della quale, svoltando a destra, raggiungerete la spiaggia e quindi il castello (circa 20′).

N.B. Per arrivare al Castello Odescalchi preparatevi a percorrere un tratto del percorso fra gli scogli, per cui vi consiglio di munirvi di scarpe da ginnastica.

Leggi anche: Villa d’Este a Tivoli  | Cosa vedere a Tivoli e dintorni  |  I borghi dell’Alta Valle del Velino | Una passeggiata fra i rioni di Roma

Condividi:

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto.