Rocca di Cefalù
Sicilia

I borghi più belli del nord della Sicilia da vedere on the road

Borghi autentici sul mare, spiagge da sogno, maestosi santuari, cibo tipico, artigianato locale. Un itinerario per una vacanza in Sicilia on the road fra i borghi più belli da visitare da Messina a Palermo.

Se state cercando ispirazione per una vacanza in Sicilia on the road al mare in auto o in moto, vi propongo un itinerario fra i borghi più belli da vedere in Sicilia lungo la costa nord dell’isola. Mare cristallino, borghi antichi a picco sul mare di cui tanto hanno narrato grandi scrittori, piante di fichi d’india arrampicate sui promontori, grotte scavate dal mare, maestosi santuari, panorami mozzafiato, prelibatezze locali. Nel tratto di costa che va da Messina a Palermo, si stagliano posti splendidi, veri e propri scrigni nei quali si possono trovare alcune delle cose più belle da vedere in Sicilia, dalle spiagge da sogno ai piccoli borghi autentici, dai siti Patrimonio UNESCO siciliani noti in tutto il mondo alle meraviglie più nascoste. Ecco la mia selezione dei borghi più belli da vedere in Sicilia nella costa nord, da inserire nel vostro prossimo viaggio on the road all’insegna di tuffi nel blu del Mediterraneo e di ottimo cibo locale, e alla scoperta delle cose più belle e autentiche da vedere in Sicilia, che vi faranno trascorrere una vacanza indimenticabile.

 

I posti più belli da vedere in Sicilia lungo la costa nord

Tindari

Non potete attraversare la costa nord della Sicilia senza fermarvi a Tindari. Tappa obbligatoria di un viaggio in Sicilia on the road, questo piccolo paesino che conta una trentina di abitanti, e che sorge su un promontorio a picco sul Tirreno a poco più di un’ora da Messina, è un tripudio di colori e sapori. Assaggiate le specialità locali, prima di inoltrarvi fra i resti archeologici greco-romani della città antica e di lasciarvi affascinare dalla bellezza del Santuario del Tindari e dalle sue tante leggende. E poi, dopo averla ammirata dal suo splendido belvedere, immergetevi fra le acque cristalline della Riserva Naturale dei Laghetti di Marinello, dove uccelli di varie specie sguazzano indisturbati all’ombra del promontorio.

Mongiove

Fra i posti più belli e autentici da vedere in Sicilia spicca Mongiove, un borgo di pescatori a due passi da Patti con una vista meravigliosa delle Isole Eolie, dove il tempo sembra essersi fermato e la sera sul lungomare si ascoltano le memorie degli abitanti più anziani. E’ qui che si nascondono, all’ombra del Monte di Giove, le famose Grotte di Mongiove, un paesaggio incontaminato unico, che non posso che annoverare fra le cose da vedere assolutamente in Sicilia per le sue acque trasparenti e le spiaggette selvagge.

Gioiosa Marea

Il lato bello di Gioiosa Marea è senza alcun dubbio il panorama di cui si gode on the road, forse uno dei più belli da vedere in Sicilia. La via che porta al paese è una stradina che si arrampica sul promontorio di Capo Calavà, il famoso monte sotto cui giace la Grotta di Enea, in un saliscendi che regala vedute del mare e delle Isole Eolie da brivido. Fermatevi nelle piazzole che si incontrano lungo il cammino per ammirare le infinite sfumature del mare e le Sette Sorelle più famose della Sicilia, e poi fermatevi a cena da Canapé per gustare un goloso piatto di pasta alla norma di fronte a un tramonto infuocato, prima di proseguire il vostro viaggio alla scoperta dei più bei posti da vedere in Sicilia.

Capo d’Orlando

Con il suo elegante porto turistico e un lungomare dai tramonti d’arancio, Capo d’Orlando ammalia chiunque si trovi a viverla anche per pochi istanti. Visitate il grazioso borgo di pescatori di San Gregorio prima di  contemplare il tramonto dall’affascinante Faro di Capo d’Orlando che spunta ai piedi del Monte della Madonna. Poi, concedetevi qualche portata di pesce al ristorante Del Sole, che si affaccia delicatamente sulle acque del laghetto costiero di Capo d’Orlando. Fatevi riservare il tavolo della terrazza più a nord e calatevi nell’atmosfera romantica mentre la luna si specchia dall’alto sul mare.

Santo Stefano di Camastra

Viaggio on the road fa sempre rima con autenticità. Fra i vari borghi più belli della terra di Sicilia che si incontrano lungo la costa nord dell’isola, giace timida Santo Stefano di Camastra. Fra viuzze strette, balconi fioriti e giardini con affaccio sul mare, spuntano qua e là trinacrie, teste di moro, pigne e altre inconfondibili ceramiche siciliane che vestono il viale principale e decorano gli ingressi delle case. E se siete particolarmente curiosi, fermatevi da Ferrigno, dove la proprietaria vi accoglierà per raccontarvi la minuziosa arte del marito e dei figli artigiani, dandovi piccole lezioni sulle tecniche adoperate, e, se volete, fornendovi tutte le informazioni per avere un’opera su misura per voi.

Cefalù

Avete mai visto una montagna a forma di testa? Cefalù è un vero borgo marinaro, oserei dire uno dei borghi più belli di tutta la Sicilia, da vedere assolutamente se state facendo un viaggio in Sicilia on the road. Barchette dei pescatori che riposano a riva, case colorate a picco sul mare da cui ci si cala in spiaggia, giardini d’aranci e fichi d’india maturi che esplodono al sole. Non mi dilungo troppo a spiegarvi perché dobbiate inserire Cefalù nel vostro itinerario, semplicemente fidatevi di me: fra bellezze Patrimonio UNESCO, architetture medievali, vicoli acciottolati, spiagge selvagge da togliere il fiato, non vorrete più lasciarla.

Bagheria

Poco prima di Palermo, incontrerete la suggestiva Bagheria, set del capolavoro di TornatoreNuovo Cinema Paradiso” e città del cuore di Dacia Maraini, insieme alle sue casette in tufo e ai palazzi storici. Sarete attratti dalle magnifiche ville della nobiltà palermitana, che trascorreva a Bagheria le vacanze estive, e dall’atmosfera decadente che si impossesserà dei vostri sensi. E poi dai profumi agrumati e gli odori degli ulivi, dalla leggera brezza che risale dal mare e i suoni di una cittadina senza tempo.

Mondello

A due passi da Palermo si trova Mondello, antico borgo di pescatori molto grazioso, oggi meta di mare frequentata in primis dai palermitani. Spiaggia bianca, mare cristallino e una serie di splendide ville in stile liberty, perfetti esempi di Art Nouveau che vi faranno tornare solo guardandole al periodo della Belle Epoque, contraddistinguono questo borgo protetto dai profili del Monte Pellegrino e del Monte Gallo.

Condividi:

1 COMMENTS

  1. molto interessante. ci penserò e sicuramente lo programmero’.
    non ho potuto ricavare la durata ne suggerimanti su possibili stop notturni

    comunque bello

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto.