
Un elenco di film da vedere assolutamente che evocano la vita lenta, le tradizioni, i paesaggi, il buon cibo, l’atmosfera della dolce vita, i piaceri d’Italia e di altri paesi del Mediterraneo.
Era da tanto che volevo creare una lista di film da vedere assolutamente che rispecchi appieno lo stile di vita che questo blog vuole rappresentare: il viaggio e la scoperta lenti, il sapore di antico da portare con sé, i piccoli piaceri della tavola mediterranea, le tradizioni da tramandare, le estati in riviera, l’indulgenza e il concedersi attimi senza fine di semplicità come un bicchiere di vino o un tramonto in silenzio, il romanticismo, la spensieratezza della dolce vita e l’intimità delle location segrete.
Tutto questo è la bellezza che Follow the tulip vuole svelare, e spero che questa lista di film da vedere possano trasportarvi nelle più belle città italiane, in campagna, in riviera, ma anche fra le infinite sfumature di blu del Mediterraneo, e possano farvi immaginare quel sogno italiano e quelle estati di evasione mediterranee che non vediamo l’ora di vivere.
Film da vedere assolutamente
Ho diviso i film da vedere assolutamente fra ambientati in Italia, storici e ambientati fuori dall’Italia, in particolare fra Spagna, Grecia e Marocco. La maggior parte di essi sono disponibili su Netflix, Prime Video, Rai Play e YouTube.
Film ambientati in Italia
- I am love – Guadagnino
- A bigger splash – Guadagnino
- Call me by your name – Guadagnino
- Mangia, prega, ama – Murphy
- Pane e tulipani – Soldini
- Malèna – Tornatore
- Il postino – Radford
- Tutta colpa di Freud – Genovese
- Love is all you need – Bier
- L’isola delle rose – Sibilia
- Napoli velata – Ozpetek
- Benvenuti al Sud – Miniero
- La Grande Bellezza – Sorrentino
- The Tourist – Henckel von Donnersmarck
- Camera con vista – Ivory
- Il talento di Mr. Ripley – Minghella
- Sotto il sole della Toscana – Wells
- To Rome with love – Allen
- Mr. e Mrs. Smith – Liman




Film classici ambientati in Italia
- Roma – Fellini
- Nuovo Cinema Paradiso – Tornatore
- Viaggio in Italia – Rossellini
- Il Marchese del Grillo – Monicelli
- Vacanze romane – Wyler
- La Dolce Vita – Fellini
- 8 ½ – Fellini
- Un americano a Roma – Steno
- Pane, amore e… – Risi
- Caro diario – Moretti
- Tempo d’estate – Lean
- L’avventura – Antonioni


Film ambientati in Grecia, Spagna, Francia o Marocco
- Immaturi – il viaggio – Genovese
- Mamma Mia – Lloyd
- Caccia al ladro – Hitchcock
- Zorba il greco – Cacoyannis
- Mediterraneo – Salvatores
- Il mio grosso grasso matrimonio greco – Zwick
- L’uomo che sapeva troppo – Hitchcock
- Il ragazzo sul delfino – Negulesco
- Vicky Cristina Barcelona – Allen
- The wine of summer – Matteoli


E se questi film ti hanno fatto venire voglia di organizzare un viaggio, lasciati ispirare dai racconti e guide dedicati all’Italia e seguimi su Instagram per non perderti la mia dose quotidiana di bellezza. Infine, lasciati trasportare dalle mie playlist Spotify: ce n’è una per ogni attimo senza fine.