Dove mangiare nelle Marche: 6 ristoranti nei dintorni di Macerata
Un itinerario alla scoperta delle specialità culinarie marchigiane. Sei ristoranti buonissimi dove mangiare a Macerata e dintorni, per una sosta pranzo tra i borghi più belli d’Italia e delle Marche.
Conoscere un luogo significa venire a contatto con le tradizioni, la storia, le usanze, i paesaggi, i luoghi dove mangiare i migliori prodotti locali, la gente di quella stessa terra. Le Marche vanno scoperte piano piano, attraverso passeggiate senza meta, gite fuori porta e domeniche di sole da sfruttare nel migliore dei modi, godendosi piccoli piaceri di enogastronomia locale, dietro cui si cela una filiera laboriosa fatta di valori profondi che si sono imposti ancor di più dopo il sisma del 2016. Se state pensando di scoprire questa regione d’Italia meravigliosa, vi propongo un itinerario gastronomico fra i ristoranti di Macerata e dintorni dove, tra colline verdi e campi coltivati, giacciono alcuni dei borghi più belli delle Marche. E’ anche in questi luoghi, fra ristoranti, trattorie e agriturismi, che si manifestano l’amore e la dedizione quotidiana degli abitanti e io, con questo post, voglio rendere onore a quella cucina fatta con amore.
La cucina marchigiana
Prima di inziare questo viaggio alla volta dei ristoranti di Macerata e dintorni e di alcuni dei borghi più belli delle Marche, ecco un’introduzione rapida sulla cucina marchigiana. La vera cucina marchigiana è una cucina rustica, che profuma di bosco e di terra inumidita, ma anche di salsedine se ci si sposta verso la costa adriatica, e che unisce sapori genuini e gustosi al tempo stesso. Una cucina che si stravolge col varcare della soglia di una certa provincia e si presenta come semplice ma variegata. Una cucina che tramanda le tradizioni del passato, le pratiche di preparazione e di cottura antiche, custodendo con gelosia quell’atmosfera familiare dettata dalla povertà degli ingredienti, che ben si amalgama con la capacità di narrare storie di fatiche e lavoro attraverso i piatti.
Tra i prodotti locali più noti spiccano i salumi, le carni e i formaggi, ma anche il tartufo, i funghi e i legumi antichi, come le fave condite con finocchietto selvatico. I piatti tipici invece sono davvero tantissimi: tagliatelle al ragù di cinghiale, galantina, olive ascolane, vincisgrassi, stoccafisso all’anconetana, fava ‘ngreccia, coniglio in porchetta, coratella d’agnello, crescia, calcioni, crema fritta, anicetti e tante altre specilità e prelibatezze.
Dove mangiare nelle Marche: ristoranti a Macerata e dintorni
Tappa 1 – Da Alvaro, nei dintorni di Loreto
Prima tappa dell’itinerario gastronomico fra i borghi più belli delle Marche è la trattoria Da Alvaro. Situato in una piccola frazione di Loreto, sotto il colle che ospita l’imponente Santuario, e un po’ nascosto tra le casette di una via silenziosa, il locale è piccolo e accogliente e serve una cucina casereccia e “alla buona”. Punto forte di Alvaro è la cacciagione. La selvaggina è cotta a puntino e viene servita in modo impeccabile. Per smaltire i piatti abbondanti e gustosi e concludere in bellezza l’itinerario fra i ristoranti dei dintorni di Macerata, è d’obbligo una passeggiata a Loreto tra le vie del centro storico e le fortificazioni del Santuario della Santa Casa di Loreto.
Tappa 2 – Da Rosa, presso l’Abbadia di Fiastra
Immerso completamente nella natura nei pressi di Tolentino, si trova il ristorante Da Rosa. Delicato e ospitale, possiede una bellissima sala in pietra con delle grandi vetrate che si aprono sul cortile alberato. Il ristorante, che concepisce il cibo come una forma d’arte, alterna piatti classici tipicamente italiani a piatti tipici a base di prodotti del territorio. Anche qui la carne è al primo posto e la scelta è davvero ampia, oltre che di qualità. Dopo aver assaporato i cibi genuini del ristorante Da Rosa, sarà impossibile non lasciarsi cattarure dal luogo spirituale che lo circonda, dove sembra riecheggiare la presenza dei monaci cistercensi e dove la pietra racconta storie di fede e mistero.
Tappa 3 – Antica Fornace, nel borgo di Treia
Magnificamente affacciato sulle colline maceratesi, il ristorante Antica Fornace si trova proprio alle porte di Treia, uno dei borghi più belli delle Marche e d’Italia. Ingredienti scelti con cura, per lo più a km zero, pasta fatta in casa da mani delicate ed esperte e piatti tradizionali cucinati con amore sono i tratti caratteristici di questo ristorante in provincia di Macerata ospitato fra le mura in pietra di una ex stalla. Durante il weekend, l’Antica Fornace è richiestissima ed è preferibile prenotare. Consiglio di recarvi qui in primavera e in estate, quando il ristorante apre le porte della grande terrazza panoramica, dalla quale gustare la cucina locale sarà un piacere unico. Se state cercando un posto dove mangiare con gusto in questa parte delle Marche la vera cucina marchigiana, senza rinunciare a una bella location, al relax e alla possibilità di visitare uno dei borghi più belli d’Italia, l’Antica Fornace è il posto perfetto.
Tappa 4 – Sella di Pitino, a San Severino Marche
Sella di Pitino è un agriturismo di alta qualità dall’atmosfera rustica, un po’ nascosto tra le campagne maceratesi, che propone prodotti fatti in casa con passione. Gli ingredienti genitore alla Sella di Pitino sono carne e tartufo, i quali vengono accostati in modo da dar vita a piatti sublimi. Le tagliate di carne sono speciali e decidersi è un compito davvero arduo, ma il personale di sala appassionato sarà in grado di consigliarvi la scelta più giusta. Osate con i dolci, tutti dal gusto ricercato e soprattutto squisiti.
Tappa 5 – Il San Lorenzo Osteria, nel borgo di Montecosaro
Se cercate un posto dove mangiare nelle Marche vicino Macerata, questa osteria di Montecosaro sarà una dolce sorpresa. Piccolo, intimo e ricco di dettagli romantici, Il San Lorenzo serve primi piatti e piatti di carne ottimi. Il gusto viene messo al primo posto attraverso la capacità di conciliare la semplicità dei prodotti locali con la ricercatezza degli ingredienti. Il risultato sono piatti appetitosi dal sapore deciso. E con la pancia piena, potrete perdervi tra le viette di Montecosaro, solo un altro dei borghi più belli delle Marche e d’Italia, scorgendo il blu acceso del mare vicinissimo dalle terrazze sopra le mura.
Tappa 6: Braceria Mei, nei dintorni di Montecosaro
Se volete godervi un pranzo di qualità a base di carne in un posto piacevole, Braceria Mei, a poca distanza da Montecosaro, è quello che fa per voi. Io lo considero il miglior posto della zona, se non delle Marche, dove mangiare le tagliate e la scelta è davvero vastissima. Buonissimi anche i dolci. Una garanzia sia per la qualità che per il servizio.
