Dove e cosa mangiare a Roma, fra trattorie, osterie e forni storici
Una lista in continuo aggiornamento di trattorie, osterie, ristoranti e forni storici dove mangiare bene durante un viaggio a Roma, e i piatti da non perdere.
Che Roma sarebbe senza le tradizionali trattorie, le osterie romane e tutti quei posti nascosti disseminati fra i quartieri romani che sfornano sapori e inondano di profumi i vicoli della città? Che voi stiate facendo un viaggio per assaporare l’atmosfera imperiale dell’Antica Roma, o che siate soltanto di passaggio nella Città Eterna, un pranzo in trattoria, una sosta all’osteria e un tagliere gustoso ad ogni ora del giorno in un forno storico sono una tappa obbligatoria. Se volete andare sul sicuro, qui sotto troverete una lista di trattorie, osterie, forni storici e altri posti buonissimi con relativa zona dove mangiare a Roma in continuo aggiornamento, sia nel centro storico che non, che solleticheranno la vostra gola e conquisteranno il vostro palato. Se volete l’elenco a portata di mano, salvate il post dedicato su Instagram da qui.
Posti dove mangiare a Roma
- “Trattoria Da Teo”/Trastevere
- “Tonnarello”/Trastevere
- “Checco dello Scapicollo”/Eur Laurentina
- “Velavevodetto”/Testaccio
- “Giggetto al Portico d’Ottavia”/Ghetto ebraico
- “Forno Ansuini”/Castel Sant’Angelo
- “Ristorante Angelina a Trevi”/Fontana di Trevi
- “Ristorante Le Grondici”/Fontana di Trevi
- “Antica Hostaria dei ghiottoni”/Castel Giubileo
- “Romolo e Remo”/Rione Celio
- “Da Franco all’Aventino”/Circo Massimo
- “Trattoria Pennestri”/Piramide
- “Antica Hostaria Romanesca”/Campo de’Fiori
- “La Carbonara”/Campo de’ Fiori
- “Osteria Poerio”/Monteverde
- “Griglieria Pizzeria Porca Vacca”/San Lorenzo
- “I butteri”/Viale Regina Margherita
- “Il Margutta veggy food & art”/Piazza del Popolo
Cosa mangiare a Roma
Ecco invece una lista di specialità romane che non potete non assaggiare se siete a Roma. Rigorosamente casereccia e abbondante, la cucina romana è a base di carne, spesso di interiora, e prevede che tantissimi piatti si mangino con le mani, alla maniera tradizionale. Dunque tovaglietta al collo e mani aperte, ecco cosa mangiare durante il vostro viaggio a Roma.
- La carbonara. Questo piatto non ha bisogno di presentazioni. Risultato di ricette segrete tramandate di generazione in generazione, il piatto romano più famoso ha conquistato proprio tutti, insieme alle sorelle gricia, amatriciana e cacio e pepe. Girate per Roma e, vi assicuro, non troverete mai una carbonara uguale a un’altra.
- I carciofi alla giudia. Antipasto perfetto, ma anche contorno goloso, i carciofi alla giudia appartengono alla tradizione giudaico romana e rappresentano il piatto da trattoria per eccellenza, dove la tenerezza dei carciofi, i cosiddetti cimaroli, si sposa con la golosità del fritto.
- I carciofi alla romana. Tipico antipasto romano, questo piatto povero ma raffinato è una vera goduria per il palato. Più leggeri rispetto ai carciofi alla giudia, i carciofi alla romana vengono cotti lentamente in tegame.
- La coda alla vaccinara. Decisamente non turistico, questo piatto di carne molto amato dai romani è un piacere da gustare lentamente. Rigorosamente con scarpetta.
- Coratella. Un piatto che si ama o che si odia. Interiora di agnello o di abbacchio dal sapore intenso, non per i deboli di cuore.
- Abbacchio allo scottadito. Tipicamente pasquale, questo piatto di carne che consiste in costolette di agnello prevede, per essere gustato al meglio, una cottura per nulla semplice. E’ uno di quei piatti “da leccarsi le dita” (e i baffi).
- Panini. Il panino a Roma è uno stile di vita. Rigorosamente in un forno storico, dove l’affettato è sublime.
Buon appetito!