piscina-villa-sabolini-hotel
Ristoranti & Hotel Toscana

Villa Sabolini: l’hotel perfetto dove dormire a Siena

Una dimora storica con piscina e giardini, adagiata fra i vigneti del Chianti e la famosa Via Francigena. Villa Sabolini è l’hotel perfetto dove dormire a Siena per visitare la Val di Chianti.

Se state organizzando un weekend in Toscana nella zona del Chianti, fra le città di Siena e Firenze, allora vi starete anche chiedendo dove conviene dormire per visitare facilmente Siena e i dintorni. La scelta è ampia, vista la serie di borghi splendidi e tutti da scoprire che caratterizzano il paesaggio toscano. La maggior parte degli hotel dove poter dormire a Siena e nei dintorni, tra l’altro, sono bellissimi casali ristrutturati oppure dimore storiche dal design d’altri tempi che meritano davvero. Villa Sabolini, nella zona collinare della Val d’Elsa a Siena, è uno di questi hotel unici, una dimora storica di charme con piscina e giardini incantevoli totalmente immersi fra le colline toscane. Originariamente appartenente alla famiglia Sabolini, la dimora è poi passata alla famiglia Venturi-Gallerani fino agli anni della Seconda Guerra Mondiale quando, in assenza di eredi, passò a sua volta alla Diocesi di Siena, che la trasformò in Seminario. Da circa cinque anni, i solenni saloni del ‘700, colmi di affreschi e dipinti, sono aperti al pubblico, assieme alle bellissime camere nobiliari.

Dormire in questo hotel vicinissimo a Siena significa poter godere della bellezza dei vigneti del Chianti, terreno fertile dell’omonimo vino, e di un paesaggio da cartolina fatto di colori pastello, case di campagna e antichi borghi che hanno mantenuto il loro fascino del passato intatto. E accanto a questo, vi sono la tradizione locale e i piaceri enogastronomici. Ecco quindi 9 motivi per cui dovreste scegliere l’hotel Villa Sabolini come posto perfetto dove dormire durante la vostra vacanza a Siena, l’ideale per raggiungere in poco tempo i più bei borghi della Toscana.

Dove dormire a Siena: 9 motivi per dormire a Villa Sabolini

1) Svegliarsi al mattino e rilassarsi volgendo lo sguardo alle colline

Il primo motivo per il quale scegliere di dormire nella dimora storica Villa Sabolini nel Chianti è il relax assoluto di cui si può godere affacciandosi dalle svariate finestre. Forse l’immagine non rende, ma aprendo le imposte in legno delle camere, si presenta uno spettacolo naturale da sogno a ogni ora del giorno.

2) Avere incontri ravvicinati con i cervi

Il bello della campagna è anche questo. Vedere due piccoli cervi provenienti dal bosco attraversare la strada di fronte ai tuoi occhi e inoltrarsi tra le distese di vigne è un’esperienza emozionante. Al crepuscolo, le stradine sterrate che si fanno spazio tra un vigneto e l’altro diventano paesaggi da film ed è facile incontrare animali selvatici che in tutta tranquillità vaganoo in cerca di cibo.

3) Fare esperienze enogastronomiche a base di prodotti locali

Là dove la tradizione è di casa, ecco un valido motivo per dormire in un hotel come Villa Sabolini durante una vacanza a Siena. Il cibo toscano, si sa, è semplice e genuino. Vino, olio extra vergine d’oliva, carni pregiate toscane e tanti altri sapori sono noti in tutto il mondo per la loro unicità. E tanto seguito hanno anche i dolci: panforte, ricciarelli e cantucci in particolare sono tipici della zona. Mangiare bene e sano qui è possibile, grazie alla posizione strategica e alla presenza di numerosi agriturismi e ristoranti che fanno della tradizione e della qualità il loro unico credo.

4) Respirare arte, storia e cultura nei borghi antichi

Un altro motivo per cui la dimora storica Villa Sabolini è perfetta come posto dove dormire a Siena è senza dubbio la sua posizione. Dalla struttura, nel giro di poco tempo, è possibile raggiungere tutte le mete più rinomate del Chianti. Tra le colline del triangolo Firenze/Siena/Arezzo si susseguono borghi, castelli, fortezze tutti da esplorare, dove il tempo sembra essersi fermato, primo fra tutti San Gimignano, con le sue torri e le splendide gallerie d’arte contemporanea.

5) Acquistare oggetti in cristallo e altri prodotti di artigianato locale unici

Una delle lavorazioni più famose proprio a Colle di Val d’Elsa, dove si trova Villa Sabolini, è quella del cristallo. Ma nelle vicinanze vengono lavorati anche la terracotta, il ferro, il rame, la ceramica, la pelle, i tessuti. Portare a casa un vaso in ceramica, oggetti di pelletteria, arazzi di altissima qualità, significa onorare i simboli di un patrimonio prezioso che mantiene viva un’arte del passato unica.

6) Calarsi nei panni di pellegrini in viaggio percorrendo la famosa Via Francigena

Proprio accanto alla dimora storica Villa Sabolini passa la Via Francigena, un percorso suggestivo che parte dall’Europa occidentale e attraversa l’Italia fino a Brindisi, passando proprio per le colline senesi. Un tempo era la “via” dei pellegrini che volevano raggiungere Roma o la Terra Santa, facendo soste presso i vari borghi. Oggi invece è un cammino immerso nella natura e frequentato da appassionati di trekking e di percorsi in bicicletta.

7) Passeggiare in bicicletta indisturbati in una mattina di sole

A poche centinaia di metri da Villa Sabolini, c’è un famoso negozio di biciclette chiamato GIPPO che offre un servizio di noleggio di bici di ogni tipologia, anche elettriche. Tra le colline del Chianti è possibile passeggiare in tranquillità e sicurezza, percorrendo le vie interne a ridosso dei vigneti, respirando aria pulita e lasciandosi stregare dai bellissimi suoni della natura.

8) Leggere un bel libro in un giardino all’italiana in compagnia dell’eco del vento

Il giardino di Villa Sabolini è un vero paradiso, credo una delle cose più belle dell’intera struttura. Il merito è certamente dello stile tutto italiano, degli altissimi alberi secolari e di chi se ne prende quotidianamente cura. Basta scegliere uno dei tanti punti relax per godere della vista dei vigneti lasciandosi trasportare in un’atmosfera da fiaba.

9) Coccolare Nando, il cane più grosso e pigro del mondo

A Villa Sabolini vive Nando, un San Bernardo tanto buono quanto pigro. E’ lui il vero padrone della dimora storica. Se avete intenzione di entrare nel ristorante, mettetevi in testa che lui non si sposterà da davanti alla porta per nessuna ragione al mondo. Svogliato e perennemente letargico, questo cane è un vero tenerone e si fa amare da tutti gli ospiti della Villa.

Leggi anche: Dove mangiare nel Chianti | Il mio weekend nel Chianti fra Siena, San Gimignano e Colle Val d’Elsa  | Dove mangiare a Firenze 

Condividi:

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto.