palazzi di roma
Lazio

Quartiere Testaccio di Roma: cosa fare e cosa vedere

palazzi di roma

Monumenti, cimiteri, mercati, vie e piazze di quartiere fra tradizione e street art, spazi culturali: una lista di cose da vedere e da fare a Testaccio.

Testaccio è il ventesimo rione di Roma, nonché una delle zone più popolari della Capitale che merita una visita per la quantità di storia, spazi dedicati alla cultura e all’arte e vera e propria romanità che si respira passeggiando fra le vie. Perfettamente incastonata fra i rioni Ripa e San Saba (Aventino) e i quartieri Ostiense, Portuense e Monteverde, Testaccio vanta una storia antica e affascinante che ha a che fare con il commercio ai tempi dell’epoca romana, anche se oggi si presenta come una zona piena di vita e di attrazioni.

E’ in questa zona di Roma che Elsa Morante visse i primi dieci anni della sua vita, e, nella famosa opera “La Storia“, lei stessa narra le vicende avvenute fra i luoghi del rione. Se vi state chiedendo cosa vedere e cosa fare a Testaccio, ecco un elenco delle attrazioni da non perdere, fra architetture civili e religiose, monumenti, musei, piazze e vie della movida, mercati, street art, posti dove mangiare, botteghe storiche che meritano una visita e tanto altro. 

Cosa vedere nel quartiere Testaccio di Roma

Un itinerario che per comodità parte dalla zona di Piramide, dove si trova la fermata della metropolitana omonima, attraversando tutte le zone da vedere nel quartiere romano di Testaccio e i relativi luoghi interessanti che permettono di vivere appieno uno dei quartieri più vivi e “romani” della Capitale. Ecco la lista:

  1. Piramide Cestia

    Un monumento funebre voluto dal pretore romano Gaio Cestio in pieno stile egizio, segno di come la cultura egizia stava influenzando in quegli anni (dal 30 a.C.) Roma. Il giardino che circonda la Piramide ospita anche una colonia felina, la più antica di Roma.

  2. Porta San Paolo

    Parte delle mura Aureliane, era nota come Porta Ostiense, data l’origine in questo punto della via omonima che portava al mare. Solo più tardi prese il nome della grande Basilica fuori le mura, e oggi è un’architettura perfettamente conservata che ospita il Museo di Via Ostiense.

  3. Cimitero Acattolico

    Io l’ho scoperto ai tempi delle medie, perché la mia scuola era proprio lì vicino, e ci andavo con i miei compagni quasi di nascosto. Il cimitero Acattolico di Via Caio Cestio è un luogo rilassante immerso nel silenzio e nel verde in cui passeggiare in lentezza, dove sono sepolti gli “stranieri”, fra cui politici, artisti, scrittori. Fra gli altri, vi sono sepolti Gramsci, Lussu, Gadda e Camilleri. Fra le tombe, che sono una più bella dell’altra e molto emozionanti, si aggirano poi i gatti della colonia felina della vicina Piramide. Fra le prime cose da vedere a Testaccio: vi incanterà.

  4. Cimitero di Guerra di Roma

    Totalmente diverso dal precedente, questo cimitero non ha nulla di artistico e si presenta austero e perfetto nella sua architettura. Infatti è un cimitero militare che ospita le oltre quattrocento tombe dei giovani militari del Commonwealth caduti nella Seconda Guerra Mondiale. Nelle vicinanze, fate un salto anche alla Fontana del Boccale realizzata da Raffaele de Vico, che fa capolino inaspettatamente con il suo marmo rosso corallo.

  5. Monte dei Cocci e la via della movida

    Una collina creata dall’uomo con i cocci delle anfore e altri rimasugli di terrecotte che le navi romane portavano a Roma, poi distrutte e, appunto, ammassate qui. Sembra incredibile che abbia resistito tutto questo tempo e che continui a resistere, tant’è che il monte è accessibile a piedi e vi si può passeggiare calpestando letteralmente cocci, ma solo in compagnia di una guida turistica. Tutt’intorno al monte poi, c’è la via che di notte prende vita, piena di locali alternativi, discoteche e trattorie romane, fra cui il famoso Flavio Al Velavevodetto (lato Via Nicola Zabaglia) che serve una carbonara unica e il noto Ristorante Angelina a Testaccio (lato Via Galvani).

  6. Mercato Testaccio

    Dopo vari lavori di ristrutturazione, il Mercato rionale coperto di Testaccio con quattro ingressi e un’architettura moderna è diventato un vero polo di riferimento per gli amanti della gastronomia e dello street food. Ci sono cento banchi fra macellerie, forni, pastifici e tanti altri venditori di prodotti selezionati, che ricreano un luogo di incontro fra tradizione e sperimentazione, da vivere ogni giorno da veri insider. Per mangiare, consiglio Mordi e vai e Le mani in pasta. Orari: dal lunedì al sabato dalle 7 alle 15.30. In 45 minuti e in giorni prefissati si può visitare anche l’area archeologica sottostante, piena di anfore romane rinvenute durante gli scavi. In assoluto il Mercato è la parte più bella di Testaccio: da non perdere!

  7. Città dell’Altra Economia e Mattatoio

    Una piccola città nella città, da vedere, che promuove un’economia sostenibile, fra agricoltura biologica, energie rinnovabili, mobilità sostenibile, commercio solidale. Il recupero dell’ex mattatoio di Testaccio è stato un vero successo e oggi lo spazio ospita eventi formativi, spazi espositivi, che sono luoghi di incontro per ricerca e sviluppo, oltre a un ristorante, un bar, una libreria e una ludoteca, anche se può sempre essere migliorato. Un salto qui durante la vostra visita nel rione è consigliato, anche per vedere un piccolo assaggio di street art che caratterizza l’intero quartiere (se vi tuffate fra i vicoletti, potrete vedere tante opere interessanti sui palazzi popolari). Curioso e particolare anche il Mattatoio, ex Macro Testaccio, che ospita un museo di arte contemporanea ricco di mostre originali.

  8. Chiesa Santa Maria Liberatrice

    Costruita a inizio ‘900, a colpirvi di questa chiesa in stile neoromanico e neobizantino, l’unica del quartiere, saranno la facciata e i mosaici colorati. E’ lei che domina la piazza principale di Testaccio.

  9. Porticus Aemilia Emporium

    A pochissimi passi dalla Chiesa, in direzione Tevere, affacciatevi in questo luogo rimasto intatto, fra i resti in tufo dei magazzini di epoca romana annessi alla sponda del biondo fiume. Un angolo di passato virtuoso di Roma circondato da decine di palazzi e abitazioni.

  10. Piazza di Santa Maria Liberatrice e i vicoli intorno

    Se la zona del Monte dei Cocci è frequentata nelle ore notturne, la quotidianità a Testaccio avviene in questa piazza piena di romanità, tant’è che ospita uno spazio dedicato a Francesco Totti come VIII Re di Roma. La cosa più bella da queste parti è andare a zonzo fra i vicoli, fermarsi nelle antiche botteghe, fare una sosta al Panificio Passi sulla Piazza per una buona pizza con la mortadella appena sfornata, godersi un classico di repertorio al Teatro Vittoria o uno spettacolo teatrale di autori emergenti al vicino Teatro Testaccio, mangiare una pizza cotta nel forno a legna sublime da Remo a Testaccio, sempre sulla Piazza, o la vera cucina romana Da Bucatino (Via Luca della Robbia).

  11. Piazza Testaccio e i vicoli intorno

    Fino al 2012 ospitava il mercato rionale ed era il centro del commercio nel quartiere, poi trasferito verso il lungotevere, mentre oggi, con la sua Fontana delle Anfore che richiama il Monte dei Cocci, è una zona d’incontro e di vita quotidiana molto piacevole. Nelle vicinanze, fermatevi a mangiare cucina romana da Felice a Testaccio (Via Mastro Giorgio), entrate per un po’ di shopping in stile contemporaneo nel negozio Fairytale (Via Mastro Giorgio), poi fate un salto nell’Emporio delle Spezie (Via Luca della Robbia) fra spezie, tisane e tante altre particolarità e, se siete amanti della birra artigianale, entrate da Il Birrandaio (Via Galvani).

  12. Via Marmorata

    Una passeggiata su Via Marmorata prima di lasciare Testaccio è d’obbligo, per perdervi fra rovine che spuntano di tanto in tanto, negozi originali e locali, prima di inoltrarvi fra le bellezze dei quartieri vicini di cui vi racconto fra poco. Segnalo in particolare la storica Pasticceria Barberini, una delle migliori in cui fare colazione e merenda a Roma, e la Salumeria Volpetti, che vende prodotti gourmet. Per un po’ di shopping vintage di qualità, entrate da Roma Vintage Boutique.

Cosa vedere vicino al quartiere Testaccio di Roma

Se le cose da fare e da vedere a Testaccio non vi sono bastate, la bella notizia è che non dovrete andare troppo lontano per continuare a circondarvi di bellezza. Qualsiasi direzione voi prendiate da questo quartiere centrale di Roma, vi ritroverete fra resti e architetture antiche, storici mercati, quartieri da sogno, giardini e altre cose bellissime da svelare.

  • Quartiere Ostiense. Lasciata la Piramide alle spalle, vi si aprirà questo quartiere dall’anima popolare e familiare, a tratti underground, molto amato dai giovani, che accoglie infatti gli studenti della Terza Università di Roma. Fra le cose da vedere ci sono: la Basilica di San Paolo fuori le mura (la più grande di Roma dopo San Pietro), il Gazometro (oggi luogo della movida romana d’estate e set di molti film ambientati a Roma), la Centrale Montemartini (ex centrale termoelettrica oggi museo), il popolare rione Garbatella da esplorare senza meta.
  • Colle Aventino e rione San Saba. Lasciatevi Porta San Paolo alle spalle e vi ritroverete in questi due rioni eleganti e raffinati costruiti su colli che sorgono nelle vicinanze del Circo Massimo e delle Terme di Caracalla e che richiedono una visita sia per le rinomate architetture religiose, giardini, panorami da incanto su Roma e altri tesori da svelare, sia per la bellezza delle dimore da sogno, alcune delle quali affacciate sul Colle Palatino, che incantano solo a guardarle. Ho racchiuso tutti i luoghi noti dell’Aventino e anche quelli meno conosciuti in questo articolo.
  • Trastevere. Lasciando Via Marmorata in direzione opposta alla Piramide Cestia, attraversate il Ponte Sublicio e spingetevi dall’altra parte del Tevere per raggiungere il quartiere più romano di Roma per eccellenza e perdervi fra piazze, chiese, locali storici e gli scorci che conducono al Belvedere del Gianicolo. Prima però, fatevi travolgere dai colori del Mercato di Porta Portese, il mercato delle pulci domenicale più rinomato della Città Eterna.
  • Monteverde. Attraversando il Tevere dal Mercato Testaccio, oppure risalendo Via di Porta Portese o Via Dandolo, giungerete al quartiere Monteverde di Roma dove, fra bellissime dimore e vie in salita, fra scalinate e scorci mozzafiato su Roma, potrete godervi del sano relax nei giardini assolati di Villa Sciarra e di Villa Pamphili.

Se ti trovi a Roma, potrebbero interessarti per una sosta golosa e genuina i posti dove mangiare a Roma fra trattorie, osterie e ristoranti e i posti dove fare merenda a Roma in centro. Se stai cercando altre cose da vedere a Roma, guarda anche questo itinerario a piedi pieno di bellezza e l’approfondimento sull’elegante quartiere Aventino. Vuoi organizzare invece una gita vicino Roma? L’antica Tivoli, la magnifica Villa d’Este e il Castello di Ladispoli sul mare possono fare al caso tuo, oppure dai un’occhiata a queste 10 idee per il weekend

Condividi:

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto.