Lama Monachile
Puglia

Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno

Cosa vedere, cosa fare, come arrivare, dove mangiare, panorami più famosi. Tutte le informazioni per visitare Polignano a Mare in giorno.

Parliamo di una delle città più amate e fotografate dagli italiani e dagli stranieri, di uno dei tanti gioielli della regione Puglia, meta turistica nota per le sue spiagge paradisiache, il cibo squisito, i borghi piccoli e imbiancati a calce. Polignano a Mare è un angolino di terra che si affaccia su un mare smeraldo e apre le porte a migliaia di turisti ogni anno. Ma cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno? Anche se conta poco meno di 18.000 abitanti, questa splendida cittadina a due passi da Bari offre un centro storico grazioso e splendidi panorami che lasciano senza fiato. Da visitare tutto l’anno, e non solo nelle torride giornate d’estate che la vedono fra le destinazioni d’Italia protagoniste, ecco le cose da vedere a Polignano a Mare in un giorno.

Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno

1) Il centro storico

Appena arrivati, il centro storico fa capolino ed è subito chiaro il legame che questa cittadina ha con la poesia. In alcuni momenti dell’anno, le stradine bianche di Polignano a Mare si riempiono di omaggi a Domenico Modugno, andando ad accostarsi a romantici estratti di poesie dipinti a mano su muri, portoni e gradini. E questa particolarità rende il borgo talmente magico da invitare dolcemente a inoltrarsi fra i vicoli silenziosi.

Il centro storico di Polignano a Mare ribolle di storia antica. Lungo le vie  fiorate e attorno alle piazzette si respirano culture e storie del passato. Chiese ed edifici candidi se ne stanno vicini vicini ed evocano storie di conquiste arabe, bizantine, normanne, spagnole, romane, abbracciando più stili in contrasto tra loro. Tra le cose più belle da vedere nel centro di Polignano spicca il Palazzo dell’orologio, un edificio imbiancato il cui orologio ancora oggi viene caricato a mano dalla signora che lo abita. E poi lo splendido Arco Marchesale che permette l’accesso al paese vecchio. Perdetevi e passeggiate senza fretta fra le stradine in pietra e poi, spinti dalla brezza marina, raggiungete gli affacci sul mare, punti panoramici davvero unici.

2) La Lama Monachile e le terrazze panoramiche

Imponente, famosa, elegante. Impossibile non averla vista almeno una volta in fotografia e non inserirla nella lista su cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno. La Lama Monachile è l’attrazione principale di Polignano a Mare, nonché la tipica cartolina da scattare quando la si visita per la prima volta. L’insenatura che si apre tra i due grandi massi rocciosi è una splendida caletta di ciottoli che d’estate si veste di colori e movimento.

A renderla così affascinante è la sua posizione, ma svolge un ruolo fondamentale anche il Ponte Borbonico proprio alle sue spalle. E’ da questo monumento sorto su un burrone e voluto da Ferdinando II di Borbone, re del Regno delle Due Sicilie, che si accede alla caletta della Lama Monachile, percorrendo una scalinata che regala scorci incredibili. Proprio dal ponte si gode di una delle vedute più belle di Polignano.

Tip 1: la Lama Monachile in piena estate è davvero affollata. Se volete godervela, consiglio di arrivare prestissimo al mattino e riservarvi un piccolo spazio con ombrellone e telo.

Tip 2: le terrazze panoramiche più belle da cui si può vedere la Lama Monachile frontalmente sono due. La più famosa è Terrazza Santo Stefano, a cui si accede dal centro storico di Polignano. La seconda, completamente dalla parte opposta, è quella all’altezza del monumento a Domenico Modugno (nota anche come Pietra piatta), la statua in bronzo del cantante-poeta che apre le baccia come per spiccare il volo e guarda sorridente il suo mare. Percorrete la scalinata che parte dal monumento per arrivare alla terrazza di pietra piatta.

3) Il lungomare

Fra le cose da vedere a Polignano a Mare in un giorno non può mancare il lungomare. Non solo perché allo sguardo offre un paesaggio incantevole, dove il blu intenso del mare si sposa perfettamente con il bianco degli edifici a picco creando un’atmosfera rilassante, ma anche perché è qui che si trovano alcune delle attrazioni più belle. Passeggiando e lasciandosi accarezzare dalla brezza pugliese, si possono scovare le settanta grotte marine di Polignano. Non bisogna sporgersi troppo per ammirarle in tutta la loro bellezza. Entro queste cavità modellate dolcemente dall’acqua e dal vento è anche possibile sguazzare e tuffarsi, prendendo parte a uno dei tour in barca organizzati in loco.

Dove mangiare a Polignano a Mare

La vera specialità di Polignano a Mare è il pesce, e non si può lasciare la città senza aver ceduto alla tentazione di una delle specialità di Pescaria, in via Principe Amedeo. In questo fast food famosissimo che si trova alle porte del centro storico si mangia rigorosamente pesce fresco fritto e crudità. Io personalmente, non mangiando pesce, non ho potuto gustare queste bontà, ma i miei compagni di avventure hanno apprezzato molto i panini ripieni di pesce. E, non meno importante, questo posticino merita un punto in più perché ha scelto di adottare una piccola ma importante abitudine ecologica, ossia quella di non utilizzare la plastica.

Per gli amanti dei dolci, nelle vicinanze di Pescaria c’è Martinucci Laboratory, in Piazza Giuseppe Garibaldi, poco prima del Ponte di Lama Monachile. Maestri pasticceri dal 1950, in questo laboratorio gli esperti pasticceri preparano squisitezze irresistibili. Provate il pasticciotto pugliese, un dolce tipico semplice, fatto di pasta frolla e crema pasticcera. Qui ce n’è davvero di ogni gusto possibile: crema e gianduia, crema e limone con mandorle, pistacchio, ricotta e cioccolato e tanti altri. Se non riuscite a decidervi, volete un consiglio? Provateli tutti!

Come arrivare a Polignano a Mare

In auto

L’unico modo per raggiungere Polignano a Mare provenendo da altre regioni è attraverso l’autostrada A14 direzione Bari. Bisognerà poi imboccare la  SS16 (E55) e seguire le indicazioni per Polignano a Mare. Se provenite dalle zone circostanti, invece, potete anche servirvi di una delle due strade provinciali dedicate (Converano-Polignano e Castellana Grotte-Polignano). Se provenite dall’aeroporto, è possibile noleggiare un’auto direttamente in loco, cosa che consiglio di fare se volete abbandonarvi alla scoperta della terra pugliese.

In treno

Polignano a Mare è ben collegata. Ha una sua stazione ferroviaria che si trova molto vicino al centro storico e dista meno di dieci minuti dalle attrazioni principali. I treni regionali partono dalla stazione di Bari ogni ora e  impiegano circa 40′ per arrivare a destinazione (prezzo: 2.50€/tratta). Anche da Brindisi partono treni diretti a Polignano a Mare che impiegano dai 45′ ai 70′, ma la maggior parte prevede cambi (prezzo: 5,80€/tratta).

In aereo

L’aeroporto più vicino a Polignano a Mare è l’aeroporto di Bari, a soli 40′ di auto e 40′ di treno. Leggermente più distante, ma comunque comodo grazie ai collegamenti disponibili, l’aeroporto di Brindisi, che dista invece 50′ di auto e 45′ di treno. 


Queste sono le cose da vedere a Polignano a Mare in un giorno che io consiglio, ma vale la pena trattenersi di più in zona per poter esplorare anche altre splendide attrazioni più o meno distanti. Tra le più vicine, segnalo l’Abbazia di San Vito sul mare, con le sue storie e leggende, la rinomata Alberobello, capitale indiscussa dei trulli, Castellana Grotte con le sue incredibili grotte carsiche in profondità e la splendida città bianca di Ostuni.

Leggi anche: Cosa vedere ad Ascoli Piceno | Numana nella Riviera del Conero | 10 cose da fare a Torino | Un weekend nel Chianti: Siena, San Gimignano, Colle Val d’Elsa | 5 cose da fare a San Candido | Cosa fare e cosa vedere a Verona | Cosa vedere a Taormina | Cosa vedere a Cefalù

Condividi:

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto.