Collezioni di arte antica e moderna, saloni eleganti e volte affrescate, il Museo della Carrozza. Ecco cosa vedere a Palazzo Buonaccorsi a Macerata con un unico biglietto.
Se vi trovate nelle Marche, che sia nell’entroterra o lungo la costa adriatica, non potete non fare tappa a Macerata. Città d’arte e di cultura, con una storia antica e affascinante, il capoluogo delle Marche è una scatola delle meraviglie che, fra vie incurvate e piazze superbe, nasconde tesori tutti da svelare. Palazzo Buonaccorsi è una delle prime bellezze che si incontrano passeggiando per la città e merita un posto d’onore nella lista delle cose da vedere a Macerata.
Con un biglietto unico, potrete passare qualche ora fra le eleganti sale del palazzo, ammirando dipinti e opere d’arte antica e moderna, potrete godere di panorami mozzafiato dalle vetrate che si aprono sul cortile, e infine inoltrarvi nei sotterranei per calarvi nel periodo ottocentesco fra le meravigliose carrozze del Museo della Carrozza e i misteri dei lati più nascosti del palazzo.
Cosa vedere a Macerata: i musei civici di Palazzo Buonaccorsi
Voluto dalla nobile famiglia Buonaccorsi come testimonianza di potere, l’architettura di Palazzo Buonaccorsi venne commissionata a Giovan Battista Contini, allievo del Bernini, nel 1697, per poi subire negli anni una serie di interventi che lo resero ancor più splendente, come l’aggiunta del giardino all’italiana e dello scenografico cortile interno. Per anni la residenza fu sede dell’Accademia di Belle Arti, mentre oggi il Palazzo ospita alcune delle esposizioni comunali permanenti più belle e interessanti di Macerata che meritano una visita. Ecco dunque cosa vedere a Palazzo Buonaccorsi, fra collezioni d’arte ed esposizioni di pezzi unici che vi faranno passare qualche ora in un’altra epoca.
Primo piano: Collezione di arte antica
Dopo aver attraversato l’invitante atrio in legno di quercia ed effettuato il controllo dei biglietti, dirigetevi subito verso il primo piano di Palazzo Buonaccorsi. Preparatevi a percorrere una serie di sale dai toni cremisi, dove alla raffinatezza dell’arredo si unisce il fascino senza tempo di dipinti esposti per esaltare l’immensa bravura degli artisti del tempo. Ma non solo. Antiche edizioni di poesie ingiallite dal tempo, accessori di materiali pregiati, maestose finestre e portoni in legno massiccio in oro incastonati fra rifiniture in marmo, curiose prospettive vi trascineranno nel turbine di bellezza che culminerà solo quando varcherete la soglia della suggestiva Sala dell’Eneide.
Secondo piano: Collezione di arte moderna
Lasciata la volta affrescata del Salone più bello che non si può non vedere se ci si trova in visita a Macerata, salite un altro piano e fatevi travolgere da un mood totalmente diverso da quello che l’arte antica suscita riempiendo di estasi lo sguardo. Fra quadri futuristi, modellini di architettura, opere d’arte contemporanea che dominano la collezione di arte moderna, vi avvicinerete alla contemporaneità dei giorni nostri, ammirando di tanto in tanto dall’alto lo splendido cortile di Palazzo Buonaccorsi dalle finestre del corridoio panoramico che conduce agli altri vani del palazzo. Il cortile, di una bellezza unica del suo genere, con le statue di Ercole vincitore che dominano impegnando lo sguardo verso le colline, è accessibile dal piano inferiore del palazzo e merita anch’esso una visita.
Sotterranei: Museo della Carrozza
Infine, scendete nei sotterranei, ovvero nella parte più affascinante di questo viaggio all’interno del Palazzo Buonaccorsi, per perdervi in una delle cose più belle da vedere a Macerata, ovvero il Museo della Carrozza. Chi ama i classici ottocenteschi sa già cosa aspettarsi da questa esposizione, dove si viene letteralmente catapultati in un mondo a parte, fatto di lussuose carrozze lucidate e melodie di zoccoli di cavalli che si allontanano, di atmosfere romantiche e di raffinatezze che richiamano i più iconici romanzi classici inglesi e non solo. Percorrendo i vani di questa area del palazzo vi sembrerà davvero di sognare.
Ma soprattutto avrete la possibilità di entrare nel vivo di quello che era un tempo il viaggio in Italia, di come avvenivano gli spostamenti e il trasporto dei bagagli, di ciò che era considerato essenziale per un viaggio che poteva durare giorni e giorni e che di solito seguiva percorsi prestabiliti che vedevano già da allora nelle città di Roma, Napoli e Firenze le tappe principali per il cambio dei cavalli. Alcune diapositive di fine Ottocento poi, scattate nelle piazze delle principali città italiane, vi aiuterrano a calarvi nella suggestiva atmosfera dell’Italia romantica.
Accanto a ciò, scorgerete di tanto in tanto dei gradini di accesso alle zone ancora più sotterranee di Palazzo Buonaccorsi, che pare fossero i veri sotterranei della città che si presume nascondessero allora le più affascinanti storie di adulteri e di personaggi di spicco in fuga o in cerca di protezione.
Info utili
Il costo del biglietto per la visita al Palazzo Buonaccorsi, comprendente Collezione di arte antica, Salone dell’Eneide, Collezione d’arte moderna e Museo della Carrozza è di 10 euro (3 euro per i residenti nella zona del cratere). Il biglietto comprende anche l’ingresso allo Sferisterio di Macerata ed è acquistabile nella biglietteria di Palazzo Buonaccorsi oppure in Piazza della Libertà presso il Tipico.Tips (punto per le informazioni turistiche dove consiglio di recarvi per trovare anche tutte le info sulle altre cose da vedere a Macerata, fra cui il tour guidato alla Torre Civica dell’Orologio).
Palazzo Buonaccorsi: via Don Minzoni, 24 Macerata – Orari: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19.