Tramonto a Spetses, isola greca di fronte a Porto Heli
Grecia

Cosa fare, cosa vedere e come arrivare a Porto Heli, in Grecia

Spiagge da sogno, splendide isole, paesaggi pittoreschi, gustoso cibo greco. Guida su cosa fare, cosa vedere e come arrivare a Porto Heli.

Elegante e ricca di fascino, con spiagge bianche da sogno, mare cristallino, resort di lusso immersi nella natura selvaggia, Porto Heli è una delle mete più belle del Peloponneso e della Grecia. Ma cosa fare, cosa vedere e come arrivare a Porto Heli e dintorni?

Se in passato viveva di pesca, agricoltura, lavorazione della creta e frantoi, oggi questo rinomato borgo dell’Argolide (una delle cinque unità periferiche del Peloponneso) sembra aver mantenuto l’impostazione operaia che l’ha resa famosa, non senza lasciare spazio ai piaceri d’elite.

Passeggiando per le vie del borgo e perdendosi nelle zone adiacenti, si viene catturati dallo splendore di ville e  resort di lusso, in contrasto con le casette imbiancate a calce dei pescatori, ed è facile imbattersi in ricchi personaggi che si trastullano sui dehor comodi e sfarzosi dei loro yacht.

Le cose da fare e da vedere a Porto Heli sono davvero tantissime. Tra giornate di relax alla scoperta di calette nascoste e segrete, passeggiate sul porto, notti scatenate nei locali più esclusivi, shopping sfrenato, escursioni alle meravigliose isole del Golfo Saronico e golosi itinerari gastronomici, non vorrete più tornare a casa.

1) Vivere il villaggio di Porto Heli

Che voi siate amanti del relax, del buon cibo, delle notti scatenate, degli aperitivi chic, dello sport, dello shopping, il borgo di Porto Heli saprà regalarvi quello che desiderate e non può assolutamente mancare una visita approfondita in questo luogo nella lista su cosa fare, cosa vedere e come arrivare a Porto Heli.

Tuffatevi in acque trasparenti per nuotare con pesci dai mille colori e fate snorkeling lungo le scogliere per deliziare lo sguardo con la flora e la fauna marina locale. Sbizzarritevi con gli sport acquatici più strampalati e poi rilassatevi sulla sabbia bianca e soffice e lasciate che il sole indori la vostra pelle mentre vi godete la vista delle insenature di un paesaggio naturale selvaggio ed esotico.

Avventuratevi tra le viette bianche e rosa del villaggio e passate le ore nei bellissimi negozi di costumi e bigiotteria. Entrate nella Drougas Bakery per inebriarvi con l’odore di zucchero e cioccolato e acquistare i migliori biscotti sfusi della zona da gustare passeggiando sul lato sud della baia dove raffiorano, anche in mare, le rovine dell’antico villaggio di Alieon.

Nel tardo pomeriggio, accomodatevi ai tavoli di uno dei locali più in voga della zona per un aperitivo chic prima di lasciarvi sopraffare dal gusto unico del cibo greco in una delle tipiche taverne di Porto Heli. Infine, passeggiate lungo i pontili del porto e sognate tra una barca di lusso e l’altra prima di intrufolarvi nei party a bordo piscina del Nikki Beach, tra un cocktail sui divanetti bianchi e un ballo sulle note del djset.

Come arrivare a Porto Heli: potete arrivarci con la nave da Brindisi o da Ancona per Corinto (durata: tra le 16 e le 22 ore), poi prendete l’automobile fino a Porto Heli (durata: 1 ora e 45 minuti).

In alternativa, potete andare in aereo fino ad Atene e arrivare a Porto Heli passando per il Canale di Corinto con un’auto a noleggio (durata: 2 ore e 30) o con il bus (durata: 3 ore) o il traghetto (durata: 4 ore).

2) Fare escursioni alle isole: Spetses e Hydra

Questo pezzo di terra è un paradiso di isole greche tutte da scoprire. Le isole del Golfo Saronico sono delle piccole Capri dai contorni frastagliati, semplici da raggiungere in giornata e ricche di vita, alcune delle quali non accessibili e di proprietà privata. Le più vicine a Porto Heli sono Spetses e Hydra, a cui si aggiunge la minuscola Counopi da inserire decisamente in questa guida su cosa fare, cosa vedere e come arrivare a Porto Heli.

Spetses

Spetses è piccola e deliziosa e si trova proprio di fronte a Porto Heli. Perdetevi nell’entroterra di questa isoletta delicata e raffinata dai toni avorio e catapultatevi nell’atmosfera folkloristica che la contraddistingue visitandola da una carrozza portata da cavalli.

Ammirate i monasteri e le chiese tradizionali con i loro caratteristici campanili e passeggiate fra i vicoli imbiancati e pervasi dal profumo di pesce arrosto, scorgendo i dettagli delle porte decorate in stile orientale,  le cui sfumature blu e turchesi porterete sempre con voi. 

Come arrivare a Spetses: si può raggiungere l’isola con traghetto o taxiboat da Porto Heli (durata: 10 minuti). In alternativa, per gli amanti dello sport e i più coraggiosi, potete avventurarvi da qualsiasi spiaggia di Porto Heli in canoa (durata: 30 minuti)

Hydra

Un tempo terra di pirati, Hydra è un’isola incantata che sembra vivere ancora nel passato, in totale assenza di veicoli a motore. Lasciate dissolvere lentamente i pensieri mentre passeggiate tra le vie acciottolate di questo pezzo di terraferma in mezzo al mar Egeo, dove le case in stile veneziano e le botteghe dei ricchi commercianti sembrano sovrapporsi e stratificarsi fino a riempire gli spazi vuoti di un piccolo colle dominato da una natura arida e brulla.

Curiosate senza fretta tra le botteghe e le gioiellerie e incamminatevi fra le viette in salita per incontrare le terrazze da cui si aprono panorami mozzafiato. Trovate riposo tra i bastioni antichi che hanno fatto di Hydra una terra di conquista e accarezzate teneramente gli asinelli che aiutano i commercianti con le loro attività alla vecchia maniera.

Salite fino ai monasteri di San Nicola e della Vergine Maria per scorgere dai punti più alti le calette incontaminate che si celano dietro le scogliere smerlettate e raggiungibili a piedi o via mare chiedendo un passaggio a un vecchio pescatore. E da qui contemplate i romantici tramonti dalle mille sfumature pastello di questo lato della Grecia.

Come arrivare a Hydra: da Porto Heli conviene arrivare in auto fino al molo di Metochi (durata: 45 minuti) con parcheggio custodito. Da lì si prende il taxi boat o la mini nave per Hydra (durata: 20 minuti).

Counopi

Piccola, disabitata e poco conosciuta, Counopi è un isolotto che sbuca dal mare blu nella zona della baia di Counopi, a pochi km da Porto Heli, con il suo colle roccioso folto di vegetazione brulla.

Nuotate indisturbati nelle acque più incontaminate della Grecia circondati da file di pesci e adagiatevi sulla sabbia vergine dorata per contemplare in silenzio la bellezza del luogo. L’atmosfera qui lascia senza fiato!

Come arrivare a Counopi: l’unico modo per raggiungere l’isola facilmente è dalle spiagge di Counopi, attraverso un mezzo privato, come ad esempio un gommone, una barca o una canoa (durata: pochi minuti).

3) Perdersi nei borghi vicino a Porto Heli

In questa guida su cosa fare, cosa vedere e come arrivare a Porto Heli  non possono mancare i borghi di mare pittoreschi che si incontrano allontanandosi appena da Porto Heli.

Iniziate con la familiare Agios Aimilianos, ricca di spiagge intime e poco affollate e concedetevi un bagno rilassante tra le acque riparate della baia mentre ammirate sul colle la suggestiva cappella greca di Agios Aimilianos imbiancata a calce che domina regia sull’infinito.

Inoltratevi nell’entroterra dell’Argolide e raggiungete Kranidi, un grazioso villaggio poco turistico dove edifici neoclassici, mulini a vento e casette in calce vi faranno sentire parte di un mondo semplice e rurale.

Attraversate la splendida distesa di agrumeti e uliveti per raggiungere a est Ermioni e il suo caratteristico porticciolo. Assaporate il sapore unico del pesce fresco perfettamente cucinato nella taverna Tsieris udendo in sottofondo le onde che si infrangono sulla scogliera e unitevi ai caratteristici balli greci sui tavoli che animano le serate estive, tra il suono di crotali, cimbali e tamburelli.

Fate una sosta a Kilada per proseguire l’itinerario gastronomico greco e, se vi avanza tempo, allontanatevi un po’ e fate il pieno di storia tra Epidauro, Micene e Argo per lasciarvi stregare da tombe, teatri antichi, acropoli e templi dal fascino unico.

Consigli utili e curiosità

Shopping

Non potete lasciare Porto Heli e, in generale, la Grecia senza aver passato qualche ora a fare shopping tra i vicoli del borgo e dei suoi dintorni.

Se siete amanti della tradizione, puntate sull’artigianato locale e scegliete tra terracotte, tappeti e tessuti pregiati, oggetti in legno d’ulivo, ceramiche e gli iconici sandali greci, senza lasciarvi scappare gli amuleti scaccia malocchio e i pezzi di gioielleria. In Grecia infatti i prezzi di oro e argento di Ioannina sono davvero bassi e non potete tornare a casa senza una catenina con l‘occhio greco o senza un anello con pietra incastonata.

Cibo

Il cibo greco è uno dei motivi per cui si dovrebbe scegliere la Grecia come destinazione per le vacanze. Assaggiate tutto, non dite mai di no alle squisitezze che si preparano in questa regione.

La famosa insalata greca con feta, i succulenti souvlaki (gli spiedini di carne di maiale alla griglia), l’immancabile pita (un pane molto simile a quello del kebab) da avvolgere attorno a fettine di carne marinata alle spezie e salsa tzatziki, il tanto amato yogurt greco da accompagnare con la confettura di visciole o lo speciale miele greco, le ottime olive e il loro olio saporito, la moussaka (uno sformato di melanzane simile alla nostra parmigiana)… Il gusto del cibo greco vi stregherà!

Leggi anche: Cosa vedere a Cefalù | Cosa vedere a Taormina | Sardegna: da Alghero a La Maddalena | Le Grotte di MongioveIbiza la isla bonita

Condividi:

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto.