San Candido
Trentino e Alto Adige

Cosa vedere e cosa fare a San Candido sulle Dolomiti

Per una vacanza perfetta nel territorio delle Dolomiti, in Trentino-Alto Adige, San Candido merita una visita. Fra escursioni, visite ai borghi antichi e passeggiate spensierate, ecco cosa vedere, cosa fare e dove dormire a San Candido.

Se ancora non siete stati a San Candido, fate in modo di rimediare subito! Il Trentino-Alto Adige è una regione piena di borghi e paesaggi da cartolina, ma quando penso a questa cittadina e ai giorni già freddi di ottobre passati a perdermi fra le sue viuzze, le mie labbra si piegano accennando un sorriso e i miei occhi luccicano. A distanza di anni dalla mia visita, sentivo il bisogno di raccontare San Candido che, oltre ad essere uno dei posti più belli d’Italia e del Trentino Alto Adige, è anche uno dei borghi delle Dolomiti più conosciuti, l’ideale per una vacanza in questa parte d’Italia, bella in ogni stagione. Vi racconto San Candido attraverso i miei occhi e le mie sensazioni, sperando di riuscire a far trapelare la bellezza di questo posto incantevole, pieno di cose da vedere e da fare anche nei dintorni. Se leggete fino alla fine, vi dico anche dove dormire, proprio nel centro storico.

Cosa vedere a San Candido: il borgo

Piccolo centro situato in Alta Pusteria, Alto Adige, San Candido, come tutti i borghi che si rispettino, è ricca di storia, ma soprattutto di storia evangelica. La sua creazione ruota attorno alle chiese costruite dai monaci benedettini, che compirono un’opera di evangelizzazione in opposizione alle popolazioni slave pagane che premevano a est. Intorno all’anno 1000 il monastero dei monaci benedettini venne trasformato in una Collegiata che oggi è considerata il monumento romanico più importante della regione. Venne poi costruita anche l’affascinante Chiesa di San Michele, in stile barocco, completamente in antitesi rispetto alla Collegiata. La Chiesa si erge con il suo colore bianco e le statue oro affacciandosi sul centro del paese e donando una luce candida al borgo.

Le chiese di San Candido, con il loro aspetto austero, sembrano celare chissà quali segreti e misteri. Resterete ammaliati anche dallo stile stravagante dei Bagni di San Candido, un complesso di fonti termali con una storia antichissima fra le cose da vedere assolutamente, che venne abbandonato dopo la distruzione di una sua parte durante la Prima Guerra Mondiale. I Bagni sono immersi in un’area verdissima di cui ricorderete l’odore delle foglie umide sul terreno e il rumore piacevole dell’acqua che scorre nei torrenti.

San Candido centro

Il centro di San Candido è uno dei posti più composti e ordinati che esistano. Gli edifici sono pittoreschi: intonaci chiari, per lo più sul color tortora, grigio e pastello, balconcini in fiore, tetti marroni spioventi, cancelli decorati, portici ad arco che addolciscono la geometria delle case, finestrelle quadrate in legno. Ma di San Candido, come in tutti i borghi più belli della zona delle Dolomiti e del Trentino-Alto Adige, vi resterà impressoil foliage, vero protagonista delle stradine di San Candido. Passerete l’intera vacanza a fotografarne i colori, tra l’odore di pino e di vite rossa.

A far da sfondo a tutto questo, le immense Dolomiti, piene di neve appena posata sulle cime che sbucano dai tetti delle case: fra gli scorci più belli da vedere a San Candido che non potete perdervi. Incantevole, neanche a dirlo, anche il paesaggio appena fuori dal borgo. Ruscelli, ponticelli in legno, anatre che sguazzano, alberi completamente ingialliti dall’autunno in contrasto con i prati sempreverdi. E, percorrendo le vie di campagna e la stradina che porta alla cittadina austriaca Lienz, capoluogo del Tirolo orientale, percorribile in bici, la sensazione di calma e armonia data dal suono dei campanacci sarà suggestiva. Il paesaggio è tipicamente alpino e la sensazione è quella di trovarsi catapultati in un’ambientazione da fiaba, tra casette in legno e fiori colorati, monti verdi o imbiancati e cielo azzurrissimo.

Ma più di tutto questo, di San Candido amerete il modo in cui iniziano le giornate. Nelle caffetterie del corso, che sono anche negozi di artigianato, in cui il legno circonda ogni cosa accogliendo e riscaldando, ogni oggetto intagliato e ogni odore sa di dolcezza. Ma non è possibile spiegare il tè caldo servito in tazze di ceramica bollenti mentre l’odore delle spezie e della cannella invade ogni angolo. E nemmeno il sapore dello strudel, quello vero, e delle mele dolcissime al suo interno. E ancora la sensazione di sentirsi a casa, la percezione di conforto e il sentore di una melodia lontana che proviene dai ricordi più carezzevoli della propria infanzia. Una vacanza a San Candido, immersi nelle Dolomiti, in una delle regioni più amate d’Italia, saprà farvi vivere tutto questo.

Cosa fare a San Candido: cinque cose da non perdere

Se ancora non siete convinti di quanto San Candido sia la meta perfetta per il vostro prossimo viaggio in Trentino-Alto Adige, ecco cinque cose da fare a San Candido che si aggiungono alle cose più belle da vedere nel centro storico.

1) Assaggiare il vero strudel dell’Alto Adige in una caffetteria in centro a San Candido e rimanere comodi sulle panche in legno, il tempo necessario per respirare l’odore inebriante delle spezie.

2) Visitare San Candido in autunno. San Candido è una tipica meta invernale ed estiva alquanto gettonata, così come altri splendidi borghi nelle sue vicinanze. Ma è quando il paesaggio si tinge di colori caldi autunnali che il borgo diventa magnifico, regalando sensazioni che rimarranno impresse nella vostra mente per sempre. Perciò, se state organizzando una vacanza in Trentino-Alto Adige proprio a San Candido, considerate l’idea di prenotare per ottobre o novembre.

San Candido in autunno

3) Fra le cose da fare a San Candido, non potete non noleggiare una bicicletta e avventurarvi per il Corso della Drava per incontrare i caratteristici paesaggi d’Austria. Il corso è una stradina immersa nei prati verdi in stile austriaco che collega la città di San Candido a Lienz. Si può arrivare a Lienz anche in macchina, in pochi minuti, ma il percorso in bici, della durata di tre ore circa, lo consiglio vivamente agli amanti della montagna e della natura.

Lienz

4) Visitare il Lago di Braies, meraviglia delle meraviglie. Questo lago famosissimo è un paradiso naturale che si trova a una ventina di minuti da San Candido. Scelto come set per la serie tv firmata RAI “Un passo dal cielo”, sorprende per l’incredibile colore che varia a seconda delle stagione e per il riflesso suggestivo delle montagne nell’acqua. Se cercate qualcosa da fare qui per passare una giornata indimenticabile, potete praticare attività di pesca o scegliere di rilassarvi su una delle tante barchette a noleggio.

5) Un’altra cosa che dovete assolutamente fare se siete in vacanza a San Candido è visitare la cittadina di Brunico, in Val Pusteria. Qui, oltre al grazioso centro della città caratterizzato da casette pastello e rinomate vie dello shopping, è possibile entrare in contatto con la storia. Non perdetevi il Cimitero austro-ungarico, un luogo di rispetto immerso in un bosco a due passi dalla città, e il Castello di Brunico. Il senso di morte fra i rumori della natura si fa forte, ma viene sovrastato da tante altre emozioni che vi spingeranno alla riflessione.

Dove dormire a San Candido

Se volete alloggiare in pieno centro a San Candido, vi consiglio Unterhuber, proprio adiacente alla Chiesa di San Michele. E’ un residence*** a conduzione familiare con interni tipicamente in legno e appartamenti con cucina, e le camere sono spaziose, pulite e silenziose. Dispone anche di un parcheggio privato a pochi minuti dall’hotel e i proprietari sono talmente gentili da consentire l’ingresso nell’area pedonale per lo scarico dei bagagli.

Leggi anche: Dieci cose da fare a Torino  | Il mio weekend nel Chianti  fra Siena, Colle Val d’Elsa e San Gimignano  | Cosa fare e cosa vedere a Verona | Cosa vedere ad Ascoli Piceno

 

Condividi:

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto.