ostia antica
Lazio Roma città eterna

Cosa fare a Roma e dintorni oggi: 10 idee per ogni stagione

Quartieri di Roma da scoprire, ville, picnic nella natura, degustazioni, escursioni a cavallo. Una selezione di cose da fare oggi a Roma e dintorni, per conoscere nuovi luoghi e riscoprirne altri.

D’estate, d’inverno, in primavera, in autunno. Roma è una di quelle città così belle e stimolanti che non richiede un momento particolare per essere visitata e scoperta, e in ogni stagione sa stupire e regalare esperienze sempre nuove. Nella Caput mundi non si finisce mai di cogliere dettagli, e le cose da visitare, anche nei dintorni della Città Metropolitana, sono così numerose, e alcune volte ancora sconosciute, che c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Ma se ti stai chiedendo cosa fare oggi a Roma, ecco la mia lista di 10 cose scelte da fare in città e nei dintorni. Ho selezionato 10 cose concrete da fare oggi sia nel centro di Roma che appena fuori, sia all’aperto che al chiuso, sia più consuete che più insolite, che vi permetteranno di passare una giornata diversa che non preveda il solito itinerario storico dal Colosseo ai Fori Imperiali (nulla da togliere!) o lo shopping a Via del Corso, e magari di scoprire angoli e luoghi che non conoscete ancora, oppure di riscoprirli sotto un altro punto di vista.

Cosa fare oggi a Roma e dintorni

1) Scoprire il Ghetto di Roma

Nel centro della Capitale, non troppo distante dalla Bocca della Verità e da Piazza Venezia, si trova il Ghetto di Roma, una di quelle zone da vedere assolutamente che tendono ad essere lasciate per ultime se ci si trova in città, ma che invece meritano di essere svelate. Fra le cose da fare oggi a Roma vi consiglio perciò di perdervi in questo quartiere, dove l’odore inebriante del cibo ebraico invade i vicoli antichi, testimoni della cruda storia del rastrellamento della comunità ebraica del ’43. Immergetevi nella cultura ebraica fra le gallerie d’arte di Via della Reginella e i negozi caratteristici, visitate il Museo Ebraico, e non dimenticate di ammirare il bellissimo Portico d’Ottavia.

2) Un tuffo fra le ville e i giardini di Tivoli

Se avete voglia di spostarvi leggermente da Roma, una cosa che potete fare oggi è immergervi fra le preziose ville e i giardini che imperatori romani, Papi e cardinali si fecero costruire a Tivoli, alle porte della Capitale. La scelta è fra Villa d’Este, Villa Gregoriana e Villa Adriana per passare una giornata nella natura, fra palazzi affrescati, giardini incantati, maestose fontane e cascate scenografiche. Ogni visita dura dalle 2 alle 3 ore, quindi potreste anche dedicare tutta la giornata alle tre ville, facendo una sosta a pranzo, oppure lasciarvi una parte per perdervi fra chiese sconsacrate e panorami unici dell’Agro Romano dalla splendida terrazza che è la città di Tivoli.

Potete visitare Villa d’Este dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 18.45 e il lunedì pomeriggio dalle 14 alle 18.45. Biglietti: intero 12€ / residenti 6€. N.B. Fino al 31 agosto 2020 la visità avrà una durata massima di due ore, nel rispetto delle nuove modalità di visita dovute al COVID-19.

3) Una fuga al Lago di Albano

Se siete a Roma oggi e volete fare qualcosa di diverso, prendete il Raccordo Anulare in direzione Castelli Romani e dirigetevi verso il pittoresco Lago di Albano. Questo lago di origine vulcanica a est di Roma, sovrastato dal famoso borgo di Castel Gandolfo e scelto per le Olimpiadi di canottaggio del 1960, oggi è una delle mete domenicali predilette dai romani, e offre tantissime cose da fare e da vedere. Dai resti preistorici e romani disseminati lungo la costa, alle attività a contatto con la natura, passerete una giornata indimenticabile. Fate scorta di panini con la porchetta locale alla Fraschetta Zevini e gustateli in modalità pic-nic sulla sponda del lago, prima di lanciarvi fra le acque ombrose del cratere su una barchetta o una canoa da noleggiare in uno dei tanti circoli del lungolago.

4) Mangiare il miglior gelato al cioccolato d’Italia da Claudio Torcè

Se siete in vena di golosità, non perdete troppo tempo a chiedervi cosa fare oggi a Roma e partite subito alla volta del quartiere Eur della Capitale. Lungo l’alberata Via dell’Aeronautica che si apre in prossimità della stazione della metro B Laurentina, c’è un piccolo laboratorio di gelato artigianale che è stato premiato dal Gambero Rosso per il suo gusto al cioccolato sublime. Qui, fra centinaia di gusti, si incontrano la tradizione e la sperimentazione, il dolce e il salato, per dare vita a un gelato sano, di qualità e autentico, da gustare all’ombra prima di immergersi fra i ciliegi del vicino Laghetto dell’Eur. Il gusto da non perdere? Mandorla e limone abbinato al sapore deciso della cannella!

5) Un picnic fra gli antichi acquedotti di Roma

Considerato uno dei polmoni verdi di Roma, il Parco degli Acquedotti è uno dei luoghi più suggestivi della città, nonché una delle cose da vedere a Roma più consigliate in assoluto. Parte integrante del Parco regionale dell’Appia Antica, solo negli ultimi anni questa zona verde ha visto un incremento delle frequentazioni, anche grazie alle opere di salvaguardia di tutto il territorio. Quindi se oggi volete passare una giornata romantica e rilassante a Roma, preparate tovaglia e cestino da picnic e godetevi momenti di relax in mezzo alla natura in attesa di uno dei tramonti più belli della Capitale. La vista del profilo dei resti dell’acquedotto che spuntano nel cielo arancio è qualcosa che sfiora il catartico.

Il Parco degli Acquedotti è accessibile 24 ore su 24 dall’ingresso di Via Lemonia, 221 (Metro A – Giulio Agricola).

6) Un pranzo genuino e una passeggiata a cavallo all’Agriturismo La Cerra

Se vi state chiedendo cosa fare a Roma e dintorni oggi, se amate la buona cucina e il contatto con la natura, e magari desiderate fare dolci passeggiate a cavallo, allora oggi è proprio il caso che voi prendiate l’auto e vi tuffiate nella splendida cornice dell’Agriturismo La Cerra. A pochi passi da Roma, questo agriturismo è un mondo a parte, un’oasi di pace che vi stupirà. Saziate il palato con cibi deliziosi, preparati con ingredienti genuini e a km 0 e serviti in sale dall’aria rustica; dopo pranzo, passeggiate nelle zone aperte dell’agriturismo, fra animali e sentieri, e poi, godetevi la vostra passeggiata a cavallo fra gli odori e i colori della natura.

La Cerra si trova in Strada di San Gregorio da Sassola km 6800 (Tivoli). La passeggiata a cavallo dura 45′ e ha il costo di 25€. L’agriturismo organizza anche escursioni a cavallo di durata più lunga, che potete concordare con l’istruttore. Per maggiori info, spulciatevi il bellissimo sito.

7) Una passeggiata al Castello Odescalchi di Ladispoli

Sapevate che vicino Roma, lungo la costa, è pieno di castelli da fiaba con affaccio sul mare e dal fascino d’altri tempi? Il Castello Odescalchi di Palo Laziale, a Ladispoli, è uno di questi, e oggi potreste pensare di spostarvi leggermente da Roma per ammirarlo in tutta la sua bellezza e passare qualche ora in questo lembo di costa tirrenica. Appartenente alla famiglia Odescalchi e location ideale per matrimoni elegantissimi, il castello non è visitabile all’interno, ma gustarsi un po’ di tempo sulla spiaggia che lo ospita, magari attendendo il tramonto, sarà super rilassante.

Per scoprire come si arriva al Castello Odescalchi di Palo Laziale e conoscere le attrazioni nelle sue vicinanze, leggi il mio articolo dedicato.

8) Assaggiare il Lemoncocco

E se siete in vena di provare cose nuove, ecco una cosa da fare oggi a Roma: assaggiare il Lemoncocco. Se nessuno ve lo dice, non potete sapere dove provarlo, perché si trova in una di quelle zone di Roma poco frequentate dai turisti, a ridosso del suggestivo e poco noto quartiere Coppedé. Per gustare questa bevanda fresca tanto amata dai romani (e già adocchiata dagli americani), frutto di una ricetta segreta che soltanto chi l’ha inventata conosce, recatevi allo storico e autentico Chiosco Lemoncocco, in Piazza Buenos Aires, e approfittatene per andare alla scoperta di uno dei quartieri più affascinanti e audaci di Roma.

9) Un giro in barchetta intorno al Tempio di Esculapio

Oltre alla Roma dei monumenti più famosi, c’è una Roma più insolita e nascosta, che forse non conoscete ancora. Dentro l’immenso parco di Villa Borghese, si nasconde un laghetto immerso nel verde con un isolotto su cui sorge il grazioso e settecentesco Tempio di Esculapio in stile ionico dedicato al Dio della Medicina. Con una barchetta a noleggio, potete girargli attorno e ammirarlo più da vicino in tutta la sua scenografica bellezza, concedendovi un po’ di romanticismo romano fra tantissime specie di uccelli che sguazzano indisturbati. Una delle cose più carine e diverse da fare oggi a Roma!

La barchetta si può noleggiare direttamente in loco (sul navigatore mettete pure Via Ulisse Aldrovandi, 6). Durata: 20′ / Costo: adulti € 3,50 / bambini € 1,50. Ammessi anche i cani.

10) Un’escursione in battello sul Tevere fino a Ostia Antica

Avrete sentito parlare del mare di Ostia, ma forse meno della sua storia antica. Costruita per difendere Roma là dove il Tevere si scava il passaggio fino al mare, Ostia divenne col tempo una vera e propria città, con terme, acquedotti, teatro ed edifici commerciali e residenziali tipicamente di epoca imperiale. Oggi, ciò che resta di questa città alle porte di Roma è completamente visitabile. Dal Ponte Marconi prendete il battello che percorrendo il Tevere vi porterà a Ostia Antica, dove un’esperta guida vi condurrà in un viaggio merviglioso nei meandri dell’impianto urbano di una tipica città antica romana di cui restano ancora le rovine, rendendovi parte di una storia dal fascino immenso.

La durata dell’escursione da Roma (Ponte Marconi) a Ostia Antica è di circa 5 ore e comprende viaggio in battello con guida a bordo e visita guidata agli scavi archeologici di Ostia Antica. Il costo  totale dell’escursione è di circa € 40. Per orari e dettagli, visitate il sito del tour.

Condividi:

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto.