Tagliata di manzo del ristorante "Il Frantoio"
Prodotti e artigianato locale Ristoranti & Hotel Toscana

Dove mangiare a Siena e dintorni fra ristoranti, trattorie e gastronomie

Dalle tagliate di carne ai taglieri di salumi, dai ciccioli toscani alla ribollita. Ecco i cinque posti dove mangiare durante una vacanza a Siena e dintorni, scelti fra ristoranti, trattorie e gastronomie.

Quando si organizza un viaggio a Siena non si può non inserire in itinerario almeno una tappa enogastronomica. La Toscana, oltre alle sue splendide colline e vigneti che rendono la regione inconfondibile dal punto di vista paesaggistico, ha tanto da raccontare attraverso i suoi prodotti locali e la sua tradizione culinaria, e la città di Siena non è esente da questo privilegio. Per il mio weekend a Siena ho ricercato con minuziosità i posti migliori in cui mangiare puntando ai piatti tipici della tradizione toscana. Ecco quindi la mia selezione dei posti dove mangiare che mi hanno soddisfatta in toto, sia nel centro storico di Siena che nei dintorni.

Dove mangiare a Siena e dintorni

Numero 10/Colle di Val d’Elsa

Il primo posto in cui mangiare a Siena e dintorni durante la vostra vacanza è Numero 10, a Colle di Val d’Elsa, un ristorante/pizzeria da poco rinnovato che ha superato le mie aspettative. I piatti sono studiati con cura, ben presentati oltre che buonissimi. Il servizio è eccellente, i camerieri non fanno mai mancare nulla al tavolo e sono gentilissimi. Ci sono tantissimi piatti tipici toscani e pane e pizza sono fatti in casa. Assaggiate: il tagliere di salumi, i ciccioli toscani con stracchino e crudo, i primi piatti al ragù.

Trattoria Artigiana/Colle di Val d’Elsa

Rimanendo nella zona collinare di Colle Val d’Elsa, consiglio senza pensarci due volte di mangiare alla Trattoria Artigiana, una piccola trattoria e pizzeria nella parte bassa della città. In questo posto intimo a conduzione familiare, l’atmosfera è bellissima e sembra di trovarsi a casa propria. Ovunque vi sono richiami storici alla località con foto in bianco e nero, ma soprattutto arte: dagli strumenti musicali esposti in alto alle bellissime lampade ricavate da grandi bottiglie in vetro decorate, dalle statue particolari ai mobili antichi restaurati. Il tutto accompagnato da un piacevole sottofondo di musica leggera. Assaggiate: la pizza, specialmente con mozzarella di bufala e crudo toscano.

Toscana golosa/Siena

Spostiamoci a Siena per assaporare i migliori prodotti locali a base di carne della zona. Toscana Golosa, che non è un ristorante, bensì un piccolo paradiso enogastronomico di salumi, formaggi, vini e tante altre gustose specialità, è uno dei posti perfetti dove mangiare a Siena se volete visitare il centro storico e non avete molto tempo a disposizione. I taglieri di salumi, ricchi e vari, si impossesseranno del vostro palato, mentre il proprietario gentilissimo vi illustrerà ogni singolo bocconcino. Potete anche comporre voi il vostro tagliere, mettendoci quello che vi gusta di più. Assaggiate: le bruschette con lardo e quelle con guancia e stracchino.

Il Frantoio/Colle di Val d’Elsa

Il Frantoio a Colle Val d’Elsa è uno dei posti più ricercati dove mangiare a Siena e dintorni. Con interni in pietra e luce bassa, il locale, un ex frantoio, è il perfetto incontro tra tradizione e modernità, dove agli attrezzi rurali dell’800 esposti vengono accostati dipinti modernissimi. Anche nei cibi questo contrasto si fa alto: i piatti della tradizione toscana sono stati rivisitati attraverso sperimentazioni tutte da provare. Il risultato è un insieme di sapori che sprizzano qualità e originalità. Assaggiate: i tagliolini con sugo di faraona, la tagliata di manzo al sangue, il dessert al cioccolato con olive caramellate e gelato all’olio extravergine d’oliva.

Villa Sabolini/Mensanello

Semplice e raffinato, esattamente come i piatti tipici toscani presenti nel menù. Anche questo ristorante è stato una rivelazione: piatti buoni e ben presentati, personale gentile, pane di tutti i tipi, dolci gustosissimi. A far da corona a tutto questo c’è Villa Sabolini, una dimora storica immersa in un giardino incantevole che ospita anche l’hotel presso il quale ho alloggiato. Assaggiate: la ribollita toscana, l’uovo barzotto impanato e i ravioli al tartufo.

Leggi anche: Il mio weekend nel Chianti fra Siena, San Gimignano e Colle Val d’Elsa | Dove dormire nel Chianti | Dove mangiare a Firenze

 

Condividi:

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto.