Il viaggio dentro se stessi è il viaggio più importante di tutti. Cinque libri da leggere assolutamente che raccontano bellissimi viaggi interiori.
Si scrive di viaggi da sempre e, da sempre, gli scrittori ci fanno sognare attraverso i loro racconti. Così immaginiamo paesi lontani, ci lasciamo travolgere dai fotogrammi che si materializzano dolcemente nella nostra mente e ne rimaniamo rapiti per sempre. Ma solo il perdersi fra i paesi del mondo è considerato viaggio? Non è viaggio anche il cammino in salita di un uomo o una donna fra sogni, paure, ideali e sentimenti contrastanti? Oggi vi consiglio cinque libri da leggere assolutamente che parlano di viaggi si, ma di quei viaggi speciali e profondi che accadono nella vita e apportano un cambiamento. Cinque libri che hanno influenzato il mio essere, il mio modo di vedere il mondo e di vivere i sentimenti.
Libri da leggere assolutamente
#1 I Leoni di Sicilia
Avete presente quelle letture che vi travolgono e lasciano dentro di voi un turbine di emozioni che porterete per sempre dietro? E’ quello che è in grado fare I leoni di Sicilia – La saga dei Florio di Stefania Auci, che racconta le vicende di una umile famiglia del sud Italia che riesce a creare un impero partendo dal nulla. Si narra di fatica, ambizione, strategia, passione, di paure e coraggio, ma soprattutto di amore autentico, travagliato e, forse proprio per questo, profondamente vero. Stefania Auci ha romanzato una storia realmente accaduta, ha varcato le stanze più nascoste della vita dei protagonisti, studiandole a fondo, e ha creato un capolavoro in grado di incollare il lettore alle pagine. Un viaggio interiore, un insegnamento di vita, l’esempio che non bisogna mai abbandonare i propri sogni. In tre parole: penetrante, travolgente, commovente.
#2 Il nome della Rosa
Capolavoro indiscusso, Il nome della Rosa di Umberto Eco è un libro abbastanza difficile da leggere ma che condanna piacevolmente alla curiosità più assoluta. La maestria dell’autore nell’uso delle parole è capace di trasformare la storia narrata dal giovane Adso e le peripezie che avvengono all’interno di una misteriosa e terrificante abbazia in una bufera di fatti che il lettore rincorre e non vede l’ora di scoprire. In una sola settimana, il protagonista ricorda i tempi del suo viaggio di maturità, di scoperta e di crescita che non sarebbe stato possibile senza la sua guida, il maestro Guglielmo. Tutto viene messo in discussione, anche ciò che si pensava ormai appartenente a un ordine definito. Ma è solo sfogliando l’ultima pagina che si comprenderà il vero senso delle cose, nonché l’interrogativo più grande del mondo… Un libro insuperabile, sublime.
#3 Un uomo
Impegnativo e incredibilmente crudo, per i fatti e per le emozioni che è in grado di suscitare. In Un uomo Oriana Fallaci racconta la storia realmente accaduta di Alessandro Panagulis, eroe della Resistenza greca, una storia che è anche la sua, essendo lei sua amata compagna di vita e di lotte per la libertà. Un viaggio nel martirio, nel disagio, nella fame volontaria, nelle torture carnali nei confronti di un uomo che crede nelle proprie idee e che, da morto, riesce ad ottenere l’attenzione dovuta. Un inno alla libertà, all’amore impetuoso, alla resistenza, che impegna il lettore fino a provocargli sofferenza, in un viaggio senza cedimenti e rese.
#4 La profezia della curandera
La conoscenza dell’amore, le delusioni, il bisogno di ritrovare la via smarrita. La profezia della curandera di Hernán Huarache Mamani parla di una donna e, se vogliamo, di tutte le donne. Di fronte al mistero e alla confusione verso il sentimento dell’amore, Kantu si lascia guidare da un maestro che le insegna letteralmente ad amare. Attraverso una serie di durissime prove, ella percorre le strade del suo cuore e vede emergere l’energia straordinaria di cui è sempre stata portatrice; ne uscirà una donna nuova e consapevole, capace anche di aiutare il prossimo. Un libro per tutte le donne, a tratti surrale, ma che permette di cogliere il senso di un viaggio fatto di coraggio e amore.
#5 Chiamami col tuo nome
Amato o odiato, Chiamami col tuo nome di André Aciman racconta le giornate estive di un adolescente che perde la testa per un uomo e inizia a provare una serie di emozioni contrastanti e a vivere momenti che segneranno per sempre la sua vita. Il protagonista compie un percorso interiore che inizia con la negazione e prosegue con il desiderio e il fuoco divampante, fino a varcare le soglie dello struggimento. Un viaggio di conoscenza di sé e di presa di coscienza che invita alla riflessione su un argomento che oggi per molti è ancora un tabù. Una lettura travolgente, che mette da parte il perbenismo e scoppia di sincerità rude e di pathos. Da leggere tutto d’un fiato.
Questi sono solo alcuni dei libri da leggere assolutamente che suggerisco, ma se avete altre letture sul viaggio interiore, ogni consiglio è ben accetto!