Viaggi in Italia

Le Pastarelle romane: una storia senza fine

Le pastarelle: una tradizione anni Novanta che resiste nelle pasticcerie storiche di Roma. A Roma, oltre alla ben nota tradizione di primi e secondi piatti, c’è anche una forse meno nota tradizione romana dolciaria che va dalla crostata con ricotta e visciole,…

Vacanza nelle Marche: tre borghi sulla Riviera del Conero

Tre borghi per una vacanza d’estate sulla Riviera del Conero, nelle Marche: spiagge,  cose da vedere e dove mangiare. Se questa estate volete trascorrere una vacanza al mare senza andare troppo lontano, la Riviera del Conero nelle Marche, conosciuta soprattutto…

Simboli della Sicilia: profumi isolani fra storie e leggende

I profumi siciliani più intensi e le loro leggende: ecco piante e frutti simboli della Sicilia. Il basilico fresco, i giardini di aranci, gli alberi di limoni, i fichi d’India maturi. Ormai anch’essi, come teste di Moro, pigne e Trinacrie, sono…

Dove mangiare nelle Marche: 6 ristoranti nei dintorni di Macerata

Un itinerario alla scoperta delle specialità culinarie marchigiane. Sei ristoranti buonissimi dove mangiare a Macerata e dintorni, per una sosta pranzo tra i borghi più belli d’Italia e delle Marche. Conoscere un luogo significa venire a contatto con le tradizioni,…

Grotte di Mongiove: dove mangiare dopo l’escursione

Gli 8 posti dove mangiare dopo un’escursione alle Grotte di Mongiove, per un pranzo, una cena o una merenda siciliana vista mare. La scorsa estate, dopo l’articolo super cliccato dedicato alle Grotte di Mongiove, in provincia di Messina, ho ricevuto tanti messaggi…

Quartiere Testaccio di Roma: cosa fare e cosa vedere

Monumenti, cimiteri, mercati, vie e piazze di quartiere fra tradizione e street art, spazi culturali: una lista di cose da vedere e da fare a Testaccio. Testaccio è il ventesimo rione di Roma, nonché una delle zone più popolari della…

Dove fare merenda a Roma fra forni storici, pasticcerie, gelaterie, norcinerie

Merenda dolce o salata? Ecco una lista di posti dove fare merenda nel centro di Roma, fra forni storici, pasticcerie, gelaterie e norcinerie. Spesso protagonista nei film all’italiana, la merenda in Italia più che un pasto è uno stile di…

Sognando Cefalù: guida ai panorami, scorci e angoli più belli

Una guida ai panorami, scorci e angoli da cartolina più caratteristici di Cefalù, fra vicoli pittoreschi e finestre aperte sul mare al tramonto.  Con i suoi panorami mozzafiato, angoli nascosti e scorci dal sapore antico, Cefalù ha ispirato famosi registi…

Artigianato italiano: una selezione Made in Sicily

Artigianato italiano e simboli siciliani: ho selezionato ceramisti e designer che evocano la Sicilia attraverso le loro creazioni. Fra i pezzi di artigianato italiano più riconoscibili in assoluto ci sono le creazioni Made in Sicily, pezzi unici realizzati a mano…

5 posti di montagna dove passare le vacanze invernali in Italia (e i profili IG per sognarli)

Cinque posti per vacanze sulla neve dove andare in Italia e i profili Instagram da seguire subito per sognare in attesa della partenza. Dopo un anno come il 2020, noi amanti del viaggio e delle partenze speriamo di poter tornare…

Cosa vedere nelle Marche in autunno 2021: tre posti immersi nella natura

Tre luoghi in cui andare da ottobre a dicembre nell’entroterra marchigiano. Ecco cosa vedere nelle Marche in autunno fra suoni della natura e foliage.  Di cose da vedere nelle Marche ce ne sono tantissime, prima di tutto per via della grande…

Dove mangiare cibo tipico siciliano a Cefalù: dai ristoranti alle pasticcerie

I posti perfetti dove mangiare il cibo tipico siciliano durante una vacanza a Cefalù, fra ristoranti, anche vista mare, e pasticcerie. Siete in vacanza a Cefalù e non sapete proprio quale dei tanti ristoranti scegliere? Cercate un posto in cui…

error: Il contenuto è protetto.