
Artigianato italiano e simboli siciliani: ho selezionato ceramisti e designer che evocano la Sicilia attraverso le loro creazioni.
Fra i pezzi di artigianato italiano più riconoscibili in assoluto ci sono le creazioni Made in Sicily, pezzi unici realizzati a mano dai colori sgargianti in grado di evocare i vicoli pittoreschi delle città siciliane, l’atmosfera gioiosa isolana, gli odori fruttati di quella parte assolata del Mediterraneo, i simboli siciliani di una terra senza eguali ormai fissati nell’immaginario. Dalle rinomate ceramiche siciliane agli accessori da indossare, in Sicilia vive una tradizione di artigianato che merita di essere svelata e diffusa, per la passione, la cura e la bellezza che emana. Si tratta di vasi, piatti decorati, gioielli eleganti, maioliche uniche e altri pezzi raffiguranti i simboli siciliani più popolari per portare la Sicilia sempre con sé, dentro e fuori casa. Ho selezionato alcuni ceramisti e designer di artigianato siciliano che con le loro creazioni ti trascineranno fra i paesaggi mediterranei e l’entroterra di Sicilia, in un mondo di colori accesi e immagini che fanno venire voglia di estati all’italiana e danze scatenate in riva al mare.
Artigianato siciliano: la selezione
Maremoro
Partiamo con un grande classico siciliano, la ceramica, e non una ceramica qualsiasi, bensì quella di Caltagirone, patria di un’arte antica conosciuta in tutto il mondo. E’ qui che gli artigiani di Maremoro lavorano e modellano l’argilla per realizzare pezzi d’arte unici e bellissimi, splendidi esempi di handmade tipicamente siciliano. Dietro alle Teste di Moro e agli altri simboli di Sicilia (scoprili tutti qui), ai servizi di piatti coloratissimi, ai vassoi e alle maioliche decorate a mano di Maremoro si nasconde un lavoro lungo e accurato che onora le origini antiche di quest’arte senza tempo. Il risultato è un insieme di creazioni dal design pulito, moderno ed elegante che incarnano la bellezza dell’isola e la cultura mediterranea e fanno venire voglia di sole e di mare, di vulcani e giardini d’aranci, di risvegli vista mare e di buona cucina.
Per acquistare gli splendidi pezzi di Maremoro, vai sul sito ufficiale. La selezione è vastissima e divisa fra le iconiche Teste di Moro, le collezioni di piatti e altri elementi da tavola e i complementi d’arredo. La spedizione è gratuita in tutta Italia.
Donna Pidda
A Cefalù, nella cittadina delle bellezze arabo normanne, c’è un posto magico in cui vengono creati gioielli fatti a mano in tipico stile siciliano, raffiguranti simboli caratteristici come pale di fico, pigne, ruote di carretti, teste di Moro, maioliche, agrumi (qui tutte le leggende e i significati dei simboli siciliani), realizzati con un’accurata selezione di materiali e pietre. Nel suo angolino affacciato sul blu da cui si godono quei tramonti aranciati di Cefalù indescrivibili, Donna Pidda rende onore a quell’immagine di donna mediterranea tipicamente sicula che anche Dolce e Gabbana ha contribuito a rendere celebre con i suoi spot ambientati negli assolati paesaggi di Sicilia. In uno di questi spot (Rossetto Miss Sicily), ambientato proprio nei dintorni, la designer di Donna Pidda appare indossando i suoi orecchini iconici con le ruote del carretto siculo. Un’arte che è un vero trionfo dei segni di riconoscimento siciliani e della Sicilia, che narra il fascino indiscusso della terra baciata dal sole.
Donna Pidda Lab si trova in Cortile Vazzana, 2 nel centro storico di Cefalù. Se non hai ancora visitato questo borgo incantevole, dai un’occhiata alla mia guida su Cefalù, con le tappe dell’itinerario da non perdere e le spiagge più belle.
Folk di Magda Masano
Tornando all’arte della ceramica siciliana, ci spostiamo a Catania per segnalare le stravaganti creazioni di Magda Masano raffiguranti il simbolo della Sicilia più diffuso al mondo, la Testa di Moro, ma anche le pigne e altre raffigurazioni tipiche. I vasi e le terrecotte smaltate incarnano si la sicilianità, ma lo fanno in chiave POP. Le Teste di Moro di Folk sono opere d’arte tutte diverse tra loro, ricche di dettagli sempre nuovi da svelare, dai colori elettrici e brillanti, veri e propri pezzi di design per chi alla classicità tradizionale preferisce l’originalità.
E’ possibile acquistare i simboli siciliani di Folk e altri oggetti dal design unico che utilizzano anche altri materiali naturali, come la pietra, sul sito ufficiale.
Chapeau Atelier
Un Made in Sicily elegante e raffinato è quello dei gioielli di Chapeau Atelier. Anche qui la ceramica di Caltagirone la fa da padrona: colori smaltati e brillanti che richiamano le tinte naturali dei paesaggi marini e collinari siciliani animano Teste di Moro, Trinacrie, coralli, pigne e mattonelline tipiche decorate, e si sposano perfettamente con la lucentezza propria dell’ottone e l’originalità di altri materiali, come pietra lavica, perle, pietre colorate. Il risultato è un accessorio delicato che si traduce in un richiamo al mondo siciliano attraverso i suoi simboli iconici.
Si possono acquistare tutti i gioielli sul sito del brand: lo shop è diviso in sezioni in base al tipo di accessorio, ed è disponibile anche una gift card senza scadenza da inviare come regalo via mail.