5 Locali di design dove mangiare bene a Roma, fra ristoranti e lounge bar
Ristoranti, cocktail & lounge bar e altri locali con design particolare e concept unici in cui mangiare benissimo in centro a Roma.
Quando si fa un viaggio a Roma, è normale accostare alla tipica cucina romana da trattoria una cucina più ricercata e rivisitata. Passeggiando fra i vicoli caratteristici dei quartieri della Roma bella ed esplorando le piazze architettoniche, si possono scovare alcuni bellissimi ristoranti, lounge bar e altri locali di design in cui poter mangiare bene senza rinunciare all’esperienza estetica e visuale. Non solo la cucina è in grado di regalare al palato sapori unici, ricercati e raffinati, ma anche gli ambienti interni stupiscono con elementi di design dal forte impatto visivo, in grado di far emergere una forte personalità.
Gli ambienti e gli elementi d’interior sono studiati nei minimi particolari, e allo stesso modo i colori vengono accostati fra loro con criterio e ragionamento. Il tutto allo scopo di dar vita a ristoranti/bar belli da vedere. Perché anche l’occhio vuole la sua parte e ogni luogo, che sia interno o esterno, ha qualcosa da raccontare. Questa tipologia di locali narra facendo dialogare cibo e arredamento, i quali restano sempre coerenti con il concept iniziale.
Ecco la mia proposta di 5 locali di design in cui mangiare a Roma, situati in quartieri diversi della Capitale, che si presentano come ristoranti o brunch bar, sale da thè o lounge bar, o tutte queste cose insieme, al chiuso oppure ospitati su terrazze panoramiche, dall’aria chic, vintage o industrial, più o meno accessibili ma non inarrivabili. Questi locali selezionati da me e caratterizzati da un arredo originale e ricercato, per nulla scontato, possiedono gli ingredienti speciali per farvi ricordare il lato più estroso di Roma.
5 bellissimi locali di design dove mangiare bene a Roma
#1 MadeITerraneo / Barberini
Sulla splendida terrazza panoramica de La Rinascente di Via del Tritone, sorge MadeITerraneo, un bellissimo ristorante dal design unico, gentilmente affacciato sui tetti di Roma. Fra le diverse zone del ristorante separate da vetrate dalle quali entra un’incredibile luce naturale, si trovano i tavoli quadrati con dettagli in ottone e superfici lucide, circondati da poltroncine di design moderno in velluto dai toni pastello e divanetti in pelle verde chiaro e blu elettrico.
MadeITerraneo porta in tavola, attraverso l’estro creativo dello chef Riccardo Di Giacinto, la buona e genuina tradizione culinaria italiana che ha incontrato la cucina araba, greca, ebraica e islamica, ovvero tutti i popoli che sono passati per il Mediterraneo. Questo ambiente elegante e raffinato, dove la modernità degli elementi di arredo si sposa con quelli naturali delle piante e del cielo, romani e turisti provenienti da ogni dove possono trovare piatti in cui dialogano tradizione e reinterpretazione, garantendo anche all’occhio un’ottima esperienza visual. Un vero esempio di food che incontra il fashion!
#2 Dillà / Piazza di Spagna
Un insieme di stili diversi che ben si accolgono fra loro, rendono questo ristorante, ospitato in una tipica taverna romana con mura e archi in pietra, molto originale. Gli interni di Dillà sono il risultato di una scelta lunga e accurata che ha visto i titolari selezionare i singoli elementi d’arredo direttamente all’interno di mercatini vintage o di recupero.
Le sedie recuperate sono tutte diverse fra loro, sulle pareti grandi stampe in bianco e nero, lavagnette nere per il menù, qua e là divanetti in pelle marrone, piatti decoratissimi in stile inglese, tovaglioli in fantasia a quadri. Molto più industrial lo stile del bancone, con lampadari pendenti, tubi a vista e sgabelli alti in ferro, e totalmente in contrasto due colonne imperiali che danno un tocco di romanità all’ambiente. Piatti romani e rivisitati, semplici ma genuini e colorati, completano la lista di caratteristiche di questo locale a due passi dalla Scalinata di Trinità dei Monti, perfetto per pranzi e cene tipiche e di qualità.
#3 Mazzè / Barberini
Anche da Mazzè la tipica cucina romana, con le sue specialità e ricette tramandate nei secoli, viene preparata e servita in modo eccellente in un’atmosfera semplice ma originale. Perfettamente al centro di alcune delle protagoniste architettoniche della Capitale, come Fontana di Trevi e Piazza Barberini, questo locale di design di Roma si presenta intimo e familiare, con i suoi toni di grigi e i dettagli sulle pareti e le sedie perfettamente studiati sulle nuances del giallo.
Tavoli e sedie dal design d’effetto e lampade moderne in vetro pendenti dal soffitto delicatamente soffuso, rendono Mazzè il giusto compromesso per chi è alla ricerca di un pasto tradizionale romano di qualità ma non vuole rinunciare a un’esperienza visiva non convenzionale.
#4 Dulcamara / Ponte Milvio
La volontà di far dialogare sapori tradizionali e toni internazionali, come tocchi di lime, avocado e curry, è il progetto di questo restaurant/bar di design che si trova in uno dei punti nevralgici principali della movida della Roma nord, a Ponte Milvio. Tavoli minuti sui toni del marrone, alti scaffali di design con vini in vista, comode sedie in legno con seduta in pelle, lampade scure con interni in oro dalla forma particolare che pendono dal soffitto, tavola minimalista, piatti decorati ad arte. A completare il tutto, impiattamenti originali che danno risalto ai colori naturali degli ingredienti selezionati.
#5 Ginger / Via del Corso
Se state cercando un posto in cui mangiare bene a Roma, che sia anche di design e sostenibile, non potete non andare da Ginger. Questo locale con ben due location nel centro di Roma (Spagna e Pantheon), in cui è la purezza del bianco a regnare, affascina per la semplicità e raffinatezza. Le lampade sono cesti di paglia capovolti, le sedie bianche sono tutte diverse, la cucina è rigorosamente a vista, la frutta fresca e invitante è esposta in grandi ceste, le piante danno un tocco naturale ed esotico, mentre le vetrate sul soffitto illuminano l’intero ambiente donandogli un’aria leggera ed elegante.
Ma ancor più interessante è il concept: la maggior parte degli ingredienti utilizzati proviene dall’azienda agricola bio di proprietà, fra cui vini, olio d’oliva e confetture. A ciò si aggiunge la filosofia della sostenibilità e della riduzione degli sprechi, volta a ridurre le emissioni di CO2, a prediligere acqua filtrata, a collaborare con aziende locali per garantire prodotti locali a km0. Gustose colazioni e merende e delicati pranzi e cene, insieme all’ambiente rigorosamente curato, sono il perfetto risultato del salutare progetto pensato da Ginger.