La mia lista delle App per organizzare viaggi e per viaggiare e altri consigli utili.
Oggi organizzare un viaggio è diventato semplicissimo. Lo smartphone è un accessorio che ci fa sentire al sicuro e le numerose applicazioni scaricabili ci facilitano i compiti sia in fase di pianificazione, sia durante il viaggio. Ecco quindi la mia lista delle migliori app per organizzare viaggi e per viaggiare, sempre utili e pronte a venirci in aiuto, più altri piccoli spunti per godersi le vacanze.
App per organizzare viaggi e per viaggiare
1) Booking
L’app che utilizzo per prenotare i miei soggiorni. Booking mette a disposizione hotel, appartamenti, ville, bed & breakfast, agriturismi e resort, ma consente anche di prenotare taxi e voli aerei (anche se per i voli consiglio sempre di acquistare i biglietti dal sito della compagnia aerea) e di noleggiare auto in pochi e semplici passaggi. La cosa che più adoro di questa applicazione, disponibile sia per IOS che per Android, è la sua semplicità d’uso e la possibilità di personalizzare completamente la ricerca del proprio soggiorno, grazie ai numerosi filtri disponibili.
Super interessante il programma fedeltà di Booking che, in base al numero di soggiorni effettuati, permette di usufruire di sconti, colazione gratuita e altri bonus da utilizzare su strutture scelte. E più viaggi, più sali di livello! Il team di Booking si mette anche a disposizione per ogni richiesta, grazie ai messaggi che si possono inviare direttamente dall’app. Fra le funzionalità migliori poi c’è la mia preferita, ovvero la cancellazione gratuita prevista su molte soluzioni di pernotto fino a pochi giorni prima del soggiorno. Una funzione unica che, in caso di imprevisti, può rivelarsi una salvezza.
2) Skyscanner
L’app di Skyscanner offre l’opportunità di prenotare hotel e noleggiare auto ed è una delle app per pianificare viaggi migliori in assoluto. E’ nota soprattutto per il suo ottimo servizio di ricerca voli, infatti basta digitare la tratta scelta nell’apposita barra per ottenere un elenco di voli dal più economico al più costoso. Una volta selezionato il volo prescelto, Skyscanner rimanda al sito ufficiale della compagnia aerea o dell’agenzia. Assolutamente tra le migliori app per organizzare viaggi!
Funzionalità top: la ricerca Ovunque. Con questa funzione si possono confrontare i voli per qualsiasi destinazione del mondo, scovando le migliore offerte. Perfetta per chi vuole partire ma non sa bene dove andare.
3) FlightAware
Controllare lo stato dei voli in tempo reale non è mai stato più semplice! Questa app è perfetta per avere informazioni sullo stato di un volo, come i ritardi, le cancellazioni, il gate e addirittura le condizioni meteorologiche. Insomma, in generale, permette il monitoraggio di un volo aereo conoscendo compagnia, numero identificativo del volo e rotta.
4) Google Maps
Alzi la mano chi non ha usato almeno una volta Google Maps per orientarsi in una città straniera. Oltre ad aiutare a raggiungere qualsiasi destinazione con indicazioni in tempo reale per il traffico, quest’app è ottima per cercare ogni tipologia di attrazione e per spostarsi con i mezzi pubblici. Io la uso tantissimo per muovermi a piedi e per ritrovare la via quando mi perdo fra i vicoletti dei quartieri, come è mio solito. La funzionalità più bella? La mappa offline, ovvero la possibilità di avere la mappa sottomano anche se non c’è connessione. Piccola precisazione: questa app non è quella che si trova sui dispositivi Apple, bensì l’app ufficiale di Google per viaggi e spostamenti che dà molte più indicazioni dell’app presente di base su tutti i dispositivi IOS.
Ma Google Maps è perfetta anche come app per organizzare viaggi. Io ad esempio la uso tantissimo per pianificare i miei itinerari, grazie alla possibilità di salvare le varie tappe e di creare liste di luoghi preferiti. Insomma, un’applicazione unica e funzionale.
5) Google Translate
Altra app salva vita quando si viaggia è Google Translate, e non serve spiegare il perché. Anche se amo la carta e giro sempre con una guida tascabile fra le mani, il mini vocabolario di lingua lo lascio volentieri a casa e lo sostituisco con una delle app per viaggiare più indispensabili. Tra l’altro la qualità delle traduzioni è migliorata notevolmente rispetto a prima e ora i risultati sono molto più naturali e affidabili. In più, grazie ai progressi nell’ambito dell’intelligenza artificiale, ora è disponibile la traduzione offline per quando non c’è la connessione e la possibilità di ottenere una traduzione istantanea semplicemente inquadrando con la fotocamera il testo da tradurre. Geniale!
6) Instagram
Amatissima dai travel blogger e dai viaggiatori, Instagram è il luogo perfetto in cui trovare ispirazione per i prossimi viaggi. Destinazioni note, mete meno conosciute, luoghi nascosti e instagrammabili sono tutte cose che Instagram ci dà l’opportunità di avere fra le mani in un attimo. Si trova ispirazione semplicemente scorrendo la home dei “post popolari” o visitando i nostri profili preferiti a tema viaggio, ma anche seguendo specifici hashtag i cui post, una volta messo il “follow”, compariranno nel feed.
E così, se ad esempio voglio organizzare un viaggio a Marrakech e voglio pianificare il mio itinerario prima della partenza, seguendo #marrakech vedrò comparire ogni giorno foto scattate in quel luogo e potrò farmi un’idea delle attrazioni principali. Oppure, se voglio scoprire le temperature di Parigi per la mia partenza di domani, mi recherò sulla sezione “post recenti” del luogo scelto per vedere cosa indossa chi si trova già in città prima di fare la valigia. Strategico no?
7) XE
L’argomento soldi è sempre uno dei primi di cui ci preoccupiamo quando siamo all’estero. L’app XE è uno dei convertitori di valuta più affidabili che ci siano. Così non ci si può sbagliare, abbiamo sempre sotto controllo il portafogli e, soprattutto, evitiamo di farci truffare…
8) GetYourGuide
Una delle app migliori per organizzare viaggi e per viaggiare, utile soprattutto agli amanti delle visite con guida. Attraverso l’app è possibile prenotare guide per musei, escursioni, attività di qualsiasi tipo, attrazioni varie, attraverso semplici passaggi. In base alla posizione inserita, l’applicazione darà un elenco di attività da svolgere fra le quali scegliere.
9) TripAdvisor
In assoluto la mia preferita per la ricerca del ristorante perfetto. Anche se su questa app si possono prenotare voli, hotel, crociere e noleggiare auto, TripAdvisor è nota soprattutto perché permette di scegliere i posti in cui mangiare in base alle reali opinioni dei clienti. Attraverso l’app, non solo si può digitare la città in cui si vuole mangiare anche inserendo i filtri disponibili per affinare la ricerca, ma si può anche rilasciare la propria recensione per aiutare altri viaggiatori. In più, grazie al tasto “chiama” si può prenotare in un attimo. Non delude mai!
10) Evernote
Io sono una fan della carta, ma molte volte quando si è in viaggio capita di dover scrivere qualcosa, e tirar fuori il blocco note e la penna, quando magari hai già in mano la macchina fotografica, lo smartphone per guardare la mappa, una bottiglia d’acqua, può risultare complicato. E allora l’app Evernote corre in aiuto. E non solo per appuntare ristoranti, attrazioni e belle cose da vedere, ma anche per mettere per iscritto al volo un’emozione o pensiero sopraggiunto in un momento di ispirazione.
Le note si salvano facilmente e possono essere anche inserite all’interno di categorie. Ma la cosa più bella è che si possono salvare oltre ai testi anche immagini e note audio, che andranno direttamente a rendersi disponibili anche su computer. Assolutamente una delle migliori app per organizzare viaggi e per viaggiare.
Consigli utili prima di viaggiare
Ecco qualche altro mio consiglio prima di partire per un viaggio:
- svuota la memoria del telefono per non rischiare di avere la memoria piena e rinunciare a scattare le tue foto. Se dovessi dimenticarti, non disperare! Scarica l’app Mega e sposta le foto della galleria del telefono temporaneamente dentro di essa. Nell’app hai 50 giga di spazio gratuiti protetti da password, ma ricordati di svuotarla appena rientrato a casa: se dimentichi la password d’accesso, perdi tutte le foto per sempre!
- una delle cose a cui non sempre si pensa durante la pianificazione di un viaggio, ma che invece è fondamentale, è mettere un adattatore in valigia, per non rischiare di ritrovarsi con il telefono morto.
- mettere in valigia i farmaci essenziali è una delle abitudini che ho da sempre. Ma se tante volte ci si dimentica di metterli in valigia, viene in soccorso l’app Trovalamiamedicina, che ti suggerisce l’equivalente del farmaco di cui hai bisogno in base al paese in cui ti trovi.
Queste sono le app per organizzare viaggi e per viaggiare che uso sempre io, ma se ne avete altre che possano essere utili sia per la pianificazione che per il viaggio, scrivetemelo nei commenti!